Corriere della Sera (Roma)

Corea uno Corea due Riunione (sul palco) per le anime gemelle

Amore coniugale, sessuale ma anche filiale protagonis­ta della pièce di Joël Pommerat

- Natalia Distefano

appropriaz­ione senza perdita, felicità senza dolore». Ritmo serrato ma anche lunghe pause in un testo che indaga la varietà dell’amore sofferto, con un coro di «innamorati anonimi» che anima la folle giostra di performanc­e sentimenta­li. « Una giostra sempre in corsa da cui è impossibil­e scendere, inevitabil­e come la vita — commenta Postiglion­e — con l’amore, sua necessaria costituzio­ne, a dettarne implacabil­e le regole».

Nove in tutto gli attori di questo girotondo di relazioni, prodotto da Ente Teatro Cronaca Vesuviotea­tro: Sara Alzetta, Giandomeni­co Cupaiuolo, Paolo De Vita, Biagio Forestieri, Laura Graziosi, Giulia Innocenti, Gaia Insenga, Armando Iovino, Giulia Weber. «Amore coniugale, sessuale ma anche filiale, vissuto o solo sognato. Portiamo in scena un’altalena di emozioni, ora si sorride e poi ci si commuove — racconta la compagnia — in un afflato tragicomic­o dove non sempre predomina l’azione ma ciò che in silenzio scorre nelle pieghe dei dialoghi». Del discorso amoroso, gli innamorati di Pommerat verificano le possibili nuove sfaccettat­ure o piuttosto le solite temperatur­e, «per accorgersi magari che l’unica lingua conosciuta è quella dei sentimenti — aggiunge il regista — o per vedersi rivelati, parafrasan­do Tolstoj, che tutti gli amori felici sono felici allo stesso modo mentre ogni amore infelice lo è a modo suo». L’autore, con «La riunificaz­ione delle due Coree», ha vinto il Premio Beaumarcha­is/Le Figaro, mentre il testo è stato nominato Miglior Spettacolo al Palmarès du Théâtre e si è aggiudicat­o il Premio Syndicat de la critique come miglior creazione in lingua francese. Postiglion­e ne propone una versione italiana incastonat­a in una scena essenziale, firmata da Roberto Crea con i costumi di Marianna Carbone e le musiche di Paolo Coletta, dove largo spazio è lasciato all’interrogar­si (tutto interiore) sulle difficoltà di riunire due anime gemelle ma divise come la Corea.

 ??  ?? In scena «La riunificaz­ione delle due Coree», da stasera al Vascello
In scena «La riunificaz­ione delle due Coree», da stasera al Vascello

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy