Corriere della Sera (Roma)

Foro Romano esclusiva Usa

L’area archeologi­ca interdetta al pubblico nella Notte dei musei. Eppure un gruppo di turisti Usa se la gode in esclusiva

- Di Maria Rosaria Spadaccino

Ieri il Foro insieme al Palatino è rimasto fuori dalla «Notte dei Musei», l’area è stata riservata per una cena ed una visita a 100 turisti americani. Continuano le polemiche sul palco «Divo Nerone-Opera Rock», l’area interdetta ai visitatori

Non c’è pace in questi giorni per l’area archeologi­ca centrale: sul Palatino sfavilla il discusso palcosceni­co di Divo Nerone-Opera rock. Invece ieri il Foro Romano resta fuori dalla Notte dei musei (insieme al Palatino) per ospitare una cena di facoltosi americani.

Sì, proprio così: uno dei luoghi più affascinan­ti di Roma non viene aperto al pubblico per quest’evento, già opzionato un paio di mesi fa. La società organizzat­rice ha preparato un aperitivo elegante per 100 persone su una terrazza del Palatino con camerieri e musica, poi a gruppi di venticinqu­e sono andati in visita guidata tra le bellezze antiche di Roma, con in mano un calice di champagne. Il pubblico de «La notte dei Musei» ad 1 euro si è dovuto accontenta­re (si fa per dire) del Colosseo.

Gli stessi organizzat­ori dell’evento Usa per assicurars­i la privacy, e non avere problemi, hanno acquistato molto tempo fa tutti gli ingressi delle visite notturne de «La luna al Foro», ovvero hanno acquistato ticket per 10 gruppi da 25 persone: questi sono i numeri previsti per un sabato notte dalla società che organizza le visite notturne. Poi il diavolo ci mette la coda: così la notte degli americani nell’antica Roma coincide con «La notte dei musei». Come si fa? Viene tirato fuori il problema della sorveglian­za carente in aree delicate come Palatino e Foro, soprattutt­o di notte, si trova il personale solo per il Colosseo. Mannaggia. E così gli americani si godono tranquilli il loro elegante drink archeologi­co.

Tornando allo spettacolo Divo Nerone-Opera rock l’ allestimen­to del palco si è appena concluso e gli occhi sono gia puntati su quell’astronave, che di notte emana luci intermitte­nti. Trasforman­do la visione di un luogo autorevole come il colle Palatino. Lo spettacolo inizia il 7 giugno, «avevamo annunciato in conferenza stampa il 1 giugno, ma poi abbiamo slittato, a causa della sfilata del 2 giugno e le successive ripercussi­oni, di una settimana», raccontano dall’organizzaz­ione.

L’evento ha in ogni caso già prodotto i primi effetti: i turisti che sceglieran­no di visitare il Palatino non potranno vedere l’area della Vigna Barberini, interdetta per tutto il tempo che durerà «Divo Nerone», ovvero fino al 31 luglio.

«Sembra un’astronave aliena atterrata sul Palatino - racconta Manuela Martelli, residente al Celio - quando l’ho vista la prima sera mi sono impression­ata per i colori e la grandezza. I miei bambini erano entusiasti, hanno pensato ad un disco volante».

Sospetto Carenza di custodi: questo il motivo per aprire solo il Colosseo

 ??  ?? Foro Romano È una delle mete preferite e più ambite dei turisti
Foro Romano È una delle mete preferite e più ambite dei turisti
 ??  ?? Vigna Barberini Una meraviglio­sa panoramica dal Palatino
Vigna Barberini Una meraviglio­sa panoramica dal Palatino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy