Corriere della Sera (Roma)

A caccia di tesori tra ville e parchi

Da Villa Giulia a Ostia Antica, oggi e domani le Giornate europee del patrimonio

-

Caccia al tesoro e voli in mongolfier­a, letture animate e aperture straordina­rie di siti normalment­e non accessibil­i: tornano in tutt’Italia le Giornate europee del patrimonio. Oggi nei musei e nei luoghi della cultura sono previsti orari e costi ordinari nel corso della giornata, mentre l’apertura straordina­ria serale di tre ore prevede un biglietto simbolico di 1 euro; domani, invece, orari e costi ordinari.

Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è «Cultura e natura», un argomento di grande attualità che permette di approfondi­re l’interazion­e dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologic­o che va dalla preistoria all’epoca contempora­nea.

Aderiscono all’iniziativa anme che moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazio­ni private con un calendario che arriva a sfiorare i mille eventi.

Fra gli appuntamen­ti romani, l’apertura straordina­ria delle «Case decorate» agli Scavi di Ostia Antica, le diverse attività che si terranno al Museo Nazionale Romano delle Ter- di Dioclezian­o per illustrare la vita quotidiana e la preparazio­ne dei cibi nella Roma antica e gli itinerari guidati nel parco archeologi­co dell’Appia Antica.

Oggi apertura notturna speciale delle Terme di Caracalla, mentre Palazzo Farnese apre le sue porte dalle 10 alle 23.

Il Museo Etrusco di Villa Giulia ospiterà «A spasso nel tempo»: negli spazi interni ed esterni di Villa Giulia e di Villa Poniatowsk­i saranno allestite una serie di postazioni «multiepoca», dove i visitatori potranno approfondi­re molti aspetti della vita quotidiana e di quella militare dal Neolitico fino alla Seconda guerra mondiale. Decine di appuntamen­ti in tanti e diversi luoghi tra cui Villa Borghese con i suoi musei, Villa Torlonia, il Museo di

Età imperiale Apertura straordina­ria delle «Case decorate» negli Scavi di Ostia Antica All’entrata L’apertura straordina­ria serale di tre ore prevede un biglietto simbolico di 1 euro

Roma, la Centrale Montemarti­ni, l’Ara Pacis, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, il Museo delle Mura, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Zoologia al Bioparco, il Parco della Caffarella, la Villa di Massenzio, oltre al Museo di Casal de’ Pazzi con l’area di Settecamin­i, e la Casina del Cardinal Bessarione.

 ??  ?? Di notte Apertura straordina­ria notturna per le Terme di Caracalla
Di notte Apertura straordina­ria notturna per le Terme di Caracalla

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy