Corriere della Sera (Roma)

Riapre il «market dei contadini» a San Teodoro

- Di Lilli Garrone

Riapre il mercato contadino di via di San Teodoro: il «Farmer’s Market» più amato dai romani che a migliaia il sabato e la domenica andavano lì ad acquistare frutta, verdura, carni e formaggi, tutti rigorosame­nte a chilometro zero. Era chiuso dall’inizio di febbraio di quest’anno (la concession­e scadeva il 31 gennaio e non era stata rinnovata) e allora per la sua riapertura si erano mobilitati in tanti: erano state perfino raccolte oltre diecimila firme. Le porte dell’«Antico mercato del pesce degli ebrei» si spalancher­anno fra due o tre settimane non appena terminati i lavori già in corso: nuovi impianti idraulici ed elettrici; nuovi banchi, mentre le aziende saranno in massima parte le stesse di prima. Così le signore romane potranno acquistare di nuovo i broccoli romaneschi, i carciofi di Cori, le olive di Gaeta, il latte fresco crudo e le puntarelle. Il bando dell’amministra­zione - fra l’altro - prevedeva un punteggio maggiore per chi realizzava l’intero ciclo produttivo nel Comune di Roma.

Ad annunciarl­o è stata la stessa Virginia Raggi nella rubrica «Il sindaco informa» del sito internet istituzion­ale del Campidogli­o: «Un altro impegno rispettato - scrive la sindaca - . Riaprirà nelle prossime settimane il Mercato contadino di San Teodoro al Circo Massimo. Lo facciamo nel solco della legalità nella concession­e di spazi pubblici e della trasparenz­a delle procedure: in pochi mesi abbiamo predispost­o un avviso pubblico, espletato la gara e effettuato l’assegnazio­ne».

Come in precedenza anche per i prossimi tre anni il mercato verrà gestito da Campagna Amica per il Circo Massimo, fondazione promossa da Coldiretti.

In questo modo «viene premiato l’impegno a valorizzar­e e favorire le attività agricole del nostro territorio, la commercial­izzazione dei prodotti a chilometro zeroaggiun­ge Virginia Raggi -, la maggiore sostenibil­ità ambientale, con riduzione dei rifiuti, degli imballaggi e anche con basso impatto dei trasporti. Vogliamo far crescere ancor di più la filiera agricola romana e puntiamo ad aprire nuovi mercati a chilometro zero in città».

Dopo otto mesi Il «Farmer’s Market» era stato chiuso all’inizio di febbraio di quest’anno

 ?? (Ansa) ?? La protesta Il «Farmer’s Market» del Circo Massimo era chiuso dallo scorso febbraio: tante le proteste sia dei contadini che lì vendevano i loro prodotti sia dei romani
(Ansa) La protesta Il «Farmer’s Market» del Circo Massimo era chiuso dallo scorso febbraio: tante le proteste sia dei contadini che lì vendevano i loro prodotti sia dei romani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy