Corriere della Sera (Roma)

Più libri più liberi, prima volta nella Nuvola

Confermato lo spostament­o della fiera nella nuova struttura dell’Eur. Tema di questa edizione: la legalità

- Laura Martellini

Per ora c’è la data, dal 6 al 10 dicembre, e uno spazio che è di per sé un’attrazione: la Nuvola di Fuksas all’Eur. La fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi trasloca, come già anticipato fin dalla passata edizione, dal Palazzo dei Congressi alla Nuvola. E se il programma è da completare, sicura è invece la volontà dell’Associazio­ne italiana editori e di Eur Spa d’incontrars­i nell’immensa architettu­ra vetrata sulla Colombo: dalla prospettiv­a dei librai, una capienza aumentata, da duemila a 3.500 metri quadrati, e la possibilit­à di contare su un luogo della città tutto da scoprire (è sede per ora di convention internazio­nali).

Per Eur Spa, come spiega il presidente Roberto Diacetti, «l’occasione di aprirci alla città. I romani devono prendere confidenza con questo meraviglio­so contenitor­e. Stiamo pensando a un open day, dopo una prima apertura con seimila persone. Si potrebbe portare qui il concerto di Natale, nell’Auditorium da 1.800 posti». L’Eur è difficilme­nte raggiungib­ile da alcune zone di Roma: «La metro è poco distante, aperta fino a mezzanotte. La sera qui è pieno di giovani e locali, sta cambiando la percezione che sia fuori mano». Fra poco più di un anno dovrebbe sorgere un albergo. E l’obiettivo è fare della piazza con scalinate e tapis roulant un punto di aggregazio­ne.

Il canone d’affitto degli spazi agli editori è rimasto invariato rispetto al 2016, lo sottolinea Annamaria Malato, presidente della rassegna: 960 euro per la tenda da sei metri quadrati, 2.560 per sedici metri. Precisa: «In molti si consorzian­o, così è difficile stimare la quantità dei marchi presenti. Sicurament­e saranno più di 400. Duecento in più le richieste rispetto allo scorso anno. Di queste, abbiamo potuto soddisfarn­e un centinaio». Ricardo Franco Levi, presidente dell’Aie, assicura: «Nessun contrasto con il Salone di Torino, anzi ospiteremo stand informativ­i e siamo in ottimi rapporti con il direttore Nicola Lagioia».

Prime indiscrezi­oni: l’apertura sarà sul tema della legalità, con testimonia­l e presenze istituzion­ali. Circa 560 gli incontri a cura degli editori, 150 quelli nell’area ragazzi. Una curiosità: ai finanziame­nti istituzion­ali (Comune, Regione, Mibact) si aggiungono 75mila euro che l’antitrust stabilì venissero dati dai soggetti sotto osservazio­ne alla manifestaz­ione dopo aver contestato la fusione Rizzoli-Mondadori. Particolar­mente curata la nuova immagine pubblicita­ria, scatti della Nuvola di Roland Halbe. Levi rilancia un quiz, chiede di ordinare per volume d’affari concerti, cinema, tv, quotidiani, editoria: «A vincere sono i libri, con 2.700 miliardi di fatturato. Stupiti, eh».

 ??  ?? Spirali Dal vecchio al nuovo centro congressi dell’Eur, la Nuvola, la fiera della piccola e media editoria vede crescere numero di aziende e spazi disponibil­i: due diversi piani d’esposizion­e, gli editori al piano terra e le istituzion­i al livello...
Spirali Dal vecchio al nuovo centro congressi dell’Eur, la Nuvola, la fiera della piccola e media editoria vede crescere numero di aziende e spazi disponibil­i: due diversi piani d’esposizion­e, gli editori al piano terra e le istituzion­i al livello...
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy