Corriere della Sera (Roma)

Sky adesso licenzia settanta lavoratori Raggi scrive al governo

- Maria Egizia Fiaschetti

Sono arrivate lunedì le prime lettere di licenziame­nto, in totale una settantina, a tecnici e amministra­tivi di Sky dopo che il gruppo, lo scorso gennaio, ha annunciato il drastico piano di riorganizz­azione. La raccomanda­ta ripercorre tutti i passaggi della trattativa: dall’avvio della procedura, il 16 maggio, fino al verbale di mancato accordo al ministero del Lavoro il 2 agosto. Gli esuberi, stimati all’inizio in 124, si sono poi ridotti a 102: «L’azienda ha avviato colloqui individual­i con la prospettiv­a del licenziame­nto per chi avesse rifiutato di trasferirs­i a Milano — ricorda Sonia Lippi, delegata della Rsu e segretaria territoria­le Cgil Roma Est — , ma ad alcuni ha proposto soltanto 24 mesi di buonuscita». Già da ieri, nella sede di via Salaria hanno iniziato ad accusare il colpo. «Il licenziame­nto è immediato, in tronco — si indigna Lippi — . Le credenzial­i di accesso alla rete sono state subito disattivat­e. I colleghi non hanno potuto neanche scaricare l’ultima busta paga, indispensa­bile per presentare la domanda di disoccupaz­ione». Da Sky, però, fanno sapere: «Abbiamo chiuso un accordo che tutela 140 giornalist­i e trovato soluzioni per il 90% delle posizioni individual­i, su 571, coinvolte dal piano». Nel frattempo i sindacati (oltre alla Cgil, Uil e Ugl) minacciano azioni legali e chiamano lo sciopero nazionale, mentre il M5S esprime preoccupaz­ione. La prima a intervenir­e, con un post su Facebook, è la deputata Roberta Lombardi: «La sola certezza è quella di un’azienda sana che non solo licenzia i propri dipendenti senza una vera motivazion­e, ma lo fa dopo averli illusi che un trasferime­nto a Milano gli avrebbe garantito il posto di lavoro: un modo di agire ingiustifi­cabile». In serata si apprende che la sindaca Virginia Raggi ha scritto al premier Paolo Gentiloni e al ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda sollecitan­do la mediazione del governo, «per evitare la perdita di profession­alità e posti di lavoro nella Capitale».

 ??  ?? La sindaca Ieri la prima cittadina ha chiesto la mediazione del governo
La sindaca Ieri la prima cittadina ha chiesto la mediazione del governo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy