Corriere della Sera (Roma)

L’avvocato Lubrano: «Una sospensiva può bloccare la tassa»

- Di Fulvio Fiano

Filippo Lubrano, presidente della Società italiana avvocati amministra­tivisti, la sentenza Cassazione che dà ragione a un albergo di Napoli sul diritto a uno sconto della Tarsu (fino al 40%) si può applicare anche a Roma?

«È presto per dirlo. La Cassazione ha affermato un principio che è applicabil­e a quel caso concreto e non vale in automatico come giurisprud­enza generale».

Eppure i comitati dei quartieri Parioli e San Lorenzo minacciano di non pagare più la Tarsu su quel precedente. È una strada percorribi­le o una teoria senza appigli?

«Non si può escludere che quel principio (ripeto: fissato per un caso concreto) trovi applicazio­ne in circostanz­e analoghe. Ma sarebbe da studiare a fondo prima di sbilanciar­si».

In sostanza la Suprema Corte (sentenza 22531 del 27 luglio scorso) riconosce un disservizi­o grave e permanente, tale da determinar­e un rischio sanitario. Era l’emergenza rifiuti del 2008 nella città partenopea, un caso finora senza pari.

«La fattispeci­e dell’emergenza sanitaria e della prolungata emergenza sono i due fattori caratteriz­zanti. Per richiamars­i a quella sentenza ci devono verificare le stesse condizioni».

Quindi nessun margine per non pagare?

«Qui non si tratta di scoraggiar­e o meno un ricorso, quando di valutarlo e impostarlo correttame­nte. Sapendo che prima di arrivare eventualme­nte in Cassazione ci sono i tribunali di primo e secondo grado».

Con i loro relativi tempi...

«Ecco, forse la vera difficoltà può essere quella di avere ragione (o torto) in tempi brevi. Ma intanto si può puntare a una sospensiva per evitare di incorrere in sanzioni». Si può ottenere subito? «Sì, la sospensiva arriva già nelle fasi preliminar­i, a dibattimen­to in corso. E blocca il calcolo degli interessi sugli eventuali arretrati a prescinder­e da una successiva sentenza favorevole».

Sembra scontato, ma prima di smettere di pagare bisogna avere “i titoli” per farlo.

«Certo, altrimenti le conseguenz­e sono sanzioni, ingiunzion­i oltre agli interessi di mora».

Giudici Il principio sancito della Cassazione non vale in automatico

Prudenza

Prima di sbilanciar­si bisogna studiare a fondo la sentenza Interpreta­zione «Fattori caratteriz­zanti l’emergenza sanitaria e il prolungars­i di questa situazione»

 ??  ?? «Siaa» Filippo Lubrano, presidente della Società italiana avvocati amministra­tivisti
«Siaa» Filippo Lubrano, presidente della Società italiana avvocati amministra­tivisti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy