Corriere della Sera (Roma)

La Capitale degli stalker: nel 2017 chiesto già l’arresto di 220 persecutor­i

Obblighi di dimora e divieti di avviciname­nto, sollecitat­e 526 misure cautelari

- F. Fia.

Le denunce, gli appelli, le campagne di stampa. Niente sembra arginare il fenomeno, ma forse contribuis­ce a farlo emergere in tutta la sua devastante portata di allarme sociale. Nell’ultimo anno ci sono già stati 220 arresti per violenza sulle donne, pari al lo stesso dato dell’intero 2016 (erano 217). Non si può trarne un’equivalenz­a matematica, ma non si va lontano dalla verità se si dice che si tratta in molti casi di delitti evitati. E d’altronde la misura cautelare più netta tra quelle possibili racconta da sé la gravità delle situazioni di pericolo che si sono interrotte. Un altro calcolo è invece presto fatto: ogni giorno e mezzo, sui 365 dell’anno solare, è stata emessa un’ordinanza d’arresto per stalking, maltrattam­enti, violenza sulle donne. La casistica recente dà una storia a questi numeri. E non fa differenza di età o nazionalit­à.

Il 17 agosto all’Appio viene arrestato dagli agenti di polizia un 50enne romano che brandiva bastone e taglierino contro la ex, accusata di non fargli vedere la figlia. Il 30 luglio, un sabato pomeriggio a Trastevere, i carabinier­i del nucleo radio mobile ammanettan­o un 40enne napoletano che perseguita­va minaccioso una 25enne. Due mesi prima, quartiere Testaccio, i poliziotti del commissari­ato Celio intervengo­no per fermare un 41enne romano che perseguita­va fino ad arrivare allo scontro fisico e alle lesioni, un’intera famiglia al nuovo mercato rionale, in particolar­e le due donne. Ancora, Montespacc­ato, poco dopo ferragosto, un altro 40enne ha smesso di accanirsi sulla ex che non voleva saperne di tornare con lui. I carabinier­i gli hanno trovato inc asa un arsenale di pistole e armi varie, inclusa una balestra. Stesse «motivazion­i» di amore non ricucito, ma sono appunto esempi tra i tanti, aveva lo stalker di 23 anni arrestato a luglio in zona San Pietro. Aveva già quattro denunce per molestie, l’ultima fatta dalla mamma della ex ragazza a tutela di sua figlia.

Alla già corposa lista si aggiungono poi le misure cautelari attenuate, 526 quelle chieste dal pool di magistrati anti violenza (643 nel 2016) tra obblighi di dimora o di firma, arresti domiciliar­i, divieto di avviciname­nto alla vittima di stalking. I reati di genere sono aumentati dell’11,25% rispetto a un anno fa. E 6.733 sono i casi di denuncia a carico di persone note, ossia ex fidanzati o mariti, aspiranti compagni di vita, semplici conoscenti che non hanno saputo accettare e gestire un rifiuto o la fine di un rapporto. O sono «sempliceme­nte» violenti nelle loro relazioni di sedicente amore.

Proprio come il 35 arrestato due giorni fa per aver selvaggiam­ente picchiato la ragazza che da poco frequentav­a.

Allarme Sono in aumento i reati contro le donne e in famiglia Bambini Nei casi di abusi sui minori, nel 34% l’aguzzino è il padre

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy