Corriere della Sera (Roma)

Rizzari sul podio fa rivivere le note del film Fantasia

Il 4 gennaio l’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Rizzari con il live del celebre film

- di Marco Andreetti

Topolino alle prese con le scope dell’apprendist­a stregone. Prova a imitare il suo maestro, sulle note della musica composta dal francese Paul Dukas. Poi ci sono le fatine, i funghetti cinesi e pesci iridescent­i che danzano sulle note dello Schiaccian­oci di Ciajkovski­j, tra coralli e anemoni marini. Le celebri animazioni di

Fantasia di Walt Disney tornano al Parco della Musica in versione «Live Concert». Dopo il grande successo della scorsa stagione — le recite sono state tutte sold out — il lungometra­ggio di Disney giovedì 4 gennaio verrà riproposto con l’esecuzione della musica dal vivo da parte dell’orchestra di Santa Cecilia diretta da Carlo Rizzari.

Uno spettacolo adatto a un pubblico di tutte le età, durante il quale si potranno riascoltar­e pagine meraviglio­se eseguite dall’orchestra romana. Come la composizio­ne più famosa di Dukas: il poema sinfonico L’apprenti sorcier. Scritto nel 1897, e spirato alla ballata di Johann Wolfgang von Goethe Der Zauberlehr­ling, il brano è diventato un classico anche grazie al suo utilizzo in Fantasia. Tra gli altri pezzi in programma, ci sarà la Danza delle ore, un ballabile tratto dall’opera La Gioconda (1876) di Amilcare Ponchielli. Il librettist­a Arrigo Boito immaginò delle ballerine che, danzando in cerchio, rappresent­assero le dodici ore. Al centro ci sarebbero dovuti essere due interpreti maschili a fare da lancette. Niente di tutto ciò in Fantasia, dove a salire sulle punte ci sono invece simpaticis­simi struzzi e ippopotami con tanto di tutù.

Ma l’evento romano sarà l’occasione per ascoltare l’orchestra di Santa Cecilia anche nel Carnevale degli animali (1886) di Camille Saint-Saëns e nell’Uccello di fuoco (1910) di Igor Stravinski­j (repliche venerdì 5, ore 20.30; sabato 6, ore 18 e domenica 7, ore 16; viale Pietro de Coubertin 30, tel. 892101).

Il concerto metterà insieme brani del film originale del 1940 con altri del successivo

Fantasia 2000. Per esempio la Quinta Sinfonia di Ludwig Van Beethoven che è presente nella nuova versione del cartone animato, ideata e realizzata per il sessantesi­mo anno di uscita del primo Fantasia. Figure astratte, simili a farfalle e pipistrell­i, si aggirano in un universo fatto di riflessi, ombre e colori, sulle pagine più celebri e drammatich­e mai scritte dal compositor­e tedesco. I pipistrell­i sembrano impossessa­rsi di quel mondo fantastico che si nutre dei ritmi e delle suggestion­i della musica. Ma il bene trionfa e le farfalle, con l’aiuto della luce, alla fine riescono a scacciarli.

 ??  ??
 ??  ?? Bacchetta Carlo Rizzari, dal 2006 è assistente di Antonio Pappano e collabora con la direzione artistica dell’Accademia di Santa Cecilia
Bacchetta Carlo Rizzari, dal 2006 è assistente di Antonio Pappano e collabora con la direzione artistica dell’Accademia di Santa Cecilia
 ??  ?? Apprendist­a Topolino apprendist­a stregone in «Fantasia»
Apprendist­a Topolino apprendist­a stregone in «Fantasia»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy