Corriere della Sera (Roma)

Anfiteatro Flavio divo del Paese, abbonament­o per i romani

L’area archeologi­ca, con 7 milioni di biglietti nel 2017, è la più visitata. L’ipotesi allo studio per i residenti

- Spadaccino

Sono oltre sette milioni le persone che lo scorso anno hanno visitato il Colosseo, tra loro pochi romani. Per questo motivo la neo direttrice del parco archeologi­co, Alfonsina Russo, sta pensando a un abbonament­o annuale rivolto ai residenti «a un costo calmierato che li invogli a entrare nel parco più volte in un anno».

Milioni di turisti e visitatori e pochi romani. Il Colosseo si conferma la più frequentat­a tra le aree archeologi­che e monumental­i italiane (oltre 7 milioni i visitatori lo scorso anno), ma deve guadagnar maggior appeal per i residenti.

È uno tra i primi obiettivi che si è prefissa Alfonsina Russo, prima direttrice del Parco archeologi­co del Colosseo, Fori, Palatino e Domus Aurea. «Voglio che i romani tornino dentro l’area archeologi­ca centrale - spiega - che vi passeggino come quando vanno nel centro storico».

Per questo motivo sta pensando ad una soluzione nuova per la bigliettaz­ione e gli accessi . «Per quanto riguarda il biglietto d’ingresso - continua Russo- stiamo studiando un abbonament­o annuale con un prezzo calmierato, diciamo all’incirca come il doppio del biglietto normale, ma che permetta di entrare più volte a visitare tutto il parco nell’arco di un anno».

Al Colosseo non si possono staccare biglietti scontati per i residenti (come invece possono fare per i monumenti del Comune) perché è un sito statale, la normativa europea lo impedisce, per questo motivo l’unica soluzione per invogliare i romani (almeno dal punto di vista economico) potrebbe essere l’abbonament­o.

«Insieme alla società concession­aria stiamo studiando i flussi - racconta Russo -. Il picco di ingressi si ha tra aprile ed ottobre. Il mese dove abbiamo maggiori accessi è luglio. Invece per quanto riguarda gli orari è la mattina il momento di maggior afflusso, quando arrivano i gruppi organizzat­i ed i croceristi con file interminab­ili Dobbiamo cercare di far aumentare gli ingressi nel pomeriggio».

Si sta pensando anche a dotare tutto il parco di nuovi accessi da più aree della città, «sto studiando il piano preparato a suo tempo dal professor Giovanni Caudo, realizzato su commission­e dell’ex-soprintend­enza che mi sembra molto interessan­te e da tenere in consideraz­ione per un eventuale sviluppo».

La nuova vita del parco archeologi­co sta per cominciare: il prossimo 26 gennaio ci sarà il primo cda con la direttrice. Ma tutto il complesso è anche un’area di studio, «abbiamo tre scavi in corso, è appena arrivata la richiesta da parte della scuola archeologi­ca francese per la Domus Aurea». E le grandi mostre? «Viene prorogata fino a marzo “Colosseo un’Icona” e da ottobre parte la grande esposizion­e sulla dinastia dei Severi».

A spasso Russo: «Nel parco come al Corso»

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Record Al Colosseo 7 milioni di visitatori nel 2017. In alto a destra, il ministro Franceschi­ni; sotto, Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologi­co
Record Al Colosseo 7 milioni di visitatori nel 2017. In alto a destra, il ministro Franceschi­ni; sotto, Alfonsina Russo, direttrice del Parco archeologi­co

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy