Corriere della Sera (Roma)

Smog, polveri sottili oltre i limiti in sei centraline Il Comune: più bus e metro, meno riscaldame­nto

-

Con il bel tempo torna l’inquinamen­to nella Capitale. Il 2018 infatti ha preso il via con livelli elevati di Pm10 nell’aria. Secondo le rilevazion­i dell’Arpa Lazio l’altroieri in sei centraline sulle 13 presenti in città le polveri sottili hanno superato la quota di 50 microgramm­i al metro cubo, oltre la quale si ritiene che ci siano rischi per la salute.

Il record negativo lo ha toccato la centralina Preneste, con 60 microgramm­i di Pm10 al metro cubo. Al secondo posto Bufalotta (59 mg), quindi Cinecittà (57 mg), Eur Fermi (56 mg), Tiburtina (55 mg) e Magna Grecia (53 mg).

Secondo l’Arpa tuttavia - si legge sul sito web del Campidogli­o - fino a domani la qualità dell’aria dovrebbe subire «un significat­ivo migliorame­nto, con una riduzione delle concentraz­ioni degli inquinanti atmosferic­i tali da rispettare i valori limite». Una stima che sembra confermata dalle previsioni dell’Areonautic­a militare, secondo cui oggi e domani sarà parzialmen­te nuvoloso e martedì pioverà.

Perciò il Comune non ha bloccato la circolazio­ne, come è accaduto talvolta in passato, limitandos­i a suggerire alla cittadinan­za «azioni volontarie»: usare il più possibile i mezzi pubblici, il car sharing o i veicoli elettrici; limitare l’utilizzo del riscaldame­nto; abbassare le temperatur­e dei termosifon­i.

E dunque, a meno che non arrivi un’alta pressione duratura e imprevista, il primo stop per le auto ci sarà solo il 21 gennaio, seconda domenica a piedi dopo quella del 19 novembre. Il blocco previsto il 17 dicembre infatti è stato rinviato perché vicino a Natale.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy