Corriere della Sera (Roma)

Appunti di viaggio (in musica) per Lina Sastri

«Appunti di viaggio» da domani alla Sala Umberto

- di Emilia Costantini

essendo io molto giovane, non mi rendevo conto dell’importanza di quell’incontro, me ne sono accorta in seguito». E infatti, negli anni successivi, molti anni dopo la scomparsa del grande drammaturg­o, Lina ne ha interpreta­to il capolavoro, Filumena

Marturano, a fianco di Luca De Filippo.

«La musica, invece, ha preso spazio nella mia storia artistica in una fase successiva. Non ho mai pensato di fare la cantante, non ho studiato musica, non la conosco... Tutto è arrivato per caso. Però il mio è un modo di fare musica che non è solo cantare, è fare teatro. Quando canto — aggiunge l’attrice — ripenso a mia madre: aveva una bellissima voce, pur non essendo nemmeno lei una profession­ista del settore, era solo una semplice casalinga, ma cantava, cantava, cantava mentre sbrigava le faccende domestiche. Era un piacere dell’anima ascoltarla e per fortuna ho fatto in tempo a registrare la sua voce prima che morisse». E un viaggio nell’anima è quello che Sastri propone ogni sera, navigando a vista sull’onda delle emozioni accompagna­ta da Filippo D’Allio (chitarra), Gennaro Desiderio (Violino), Salvatore Minale (percussion­i). «Se mi guardo indietro l’unico vero rammarico che ho è di non aver portato la melodia napoletana in giro per il mondo, ambasciatr­ice della nostra cultura». con Eduardo De Filippo e Giuseppe Patroni Griffi, poi il cinema con Nanny Loy che la volle in Mi manda Picone a fianco di Giancarlo Giannini.

«Sì, una vita affastella­ta — ripete Sastri — sempre in tensione per la mia ansia di libertà, la voglia di un’adolescenz­a che non avevo vissuto e, pure, il mio anelito religioso, la mia aspirazion­e all’assoluto: da ragazzina avevo un’autentica vocazione, credevo nella forza della fede che è un dono di Dio, e ci credo tuttora. Ma quando ho scoperto il teatro, si è materializ­zato un sogno, mi si è spalancato un orizzonte che non immaginavo e che mi ha condotto dove sono arrivata adesso. E pensare che da piccola non frequentav­o le sale teatrali: la mia famiglia era modesta, popolare, semplice...». Uno snodo fondamenta­le, l’incontro con Eduardo: «Come potrebbe essere altrimenti? Solo che all’epoca,

Era una ragazzina di 17 anni, timida e scontrosa. «Avevo frequentat­o le elementari dalle suore e da piccola sognavo di farmi suora». Poi, però, il percorso di Lina Sastri prende tutt’altra direzione. Lo racconta in Appunti di viaggio, biografia in musica, spettacolo con cui l’attrice, o forse, cantattric­e, è in scena alla Sala Umberto da domani al 18 febbraio, con un ensemble di musicisti, produzione dell’Ente Teatro Cronaca Vesuviotea­tro. «È uno spettacolo nudo — dice Lina — non esiste un testo scritto ben definito, è quasi jazz, io parlo a braccio attraverso le mie esperienze personali, gli incontri artistici e anche quelli personali che hanno segnato la mia esistenza finora». Un racconto libero, sincero e volutament­e scorretto, che non fa sconti a se stessa e a nessuno, un racconto vero affastella­to di ricordi importanti: dal debutto in Masaniello alle prime esperienze

Voce Il mio modo di fare musica non è solo cantare, è fare teatro

Religione

Da piccola credevo nella forza della fede e ci credo tuttora

 ??  ??
 ??  ?? In scena Lina Sastri, protagonis­ta da domani al 18 febbraio alla Sala Umberto con un ensemble di musicisti
In scena Lina Sastri, protagonis­ta da domani al 18 febbraio alla Sala Umberto con un ensemble di musicisti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy