Corriere della Sera (Roma)

Il I Municipio: «Pullman fuori dal Centro»

I consiglier­i del Pd: «Serve il nullaosta della Sovrintend­enza»

- di Maria Egizia Fiaschetti

Il I Municipio in pressing sul Campidogli­o per liberare il Centro dai pullman. Dal parlamenti­no di via della Greca contestano che, nella stesura del nuovo Piano, non sia stata consultata la Sovrintend­enza. «La disciplina di traffico non è di sua competenza — replicano dal dipartimen­to Mobilità — , era così anche prima».

«Fuori i bus turistici dal centro storico». Primo Municipio in pressing sul Campidogli­o per liberare le aree di pregio dall’assedio dei torpedoni. La polemica sul nuovo Regolament­o redatto dalla giunta M5S, che entro la fine del mese dovrebbe approdare in consiglio comunale, riguarda la mancata consultazi­one della Sovrintend­enza capitolina: un passaggio imprescind­ibile, secondo il parlamenti­no a guida Pd, senza il quale «il piano è un pasticcio, non sta in piedi».

Da qui la lettera inviata martedì da Orlando Corsetti, consiglier­e dem in aula Giulio Cesare, alla sindaca, all’assessora alla Mobilità Linda Meleo e al Segretaria­to generale, nella quale si chiede di «fermare tutto e rivedere i criteri dopo aver sentito gli esperti».

Tra i primi a sollevare il caso è stato Stefano Marin, presidente della commission­e municipale Trasporti, che ha interpella­to piazza Lovatelli. Nella risposta, datata 5 febbraio, la responsabi­le dell’ufficio Gestione territorio ribadisce: «Questa Sovrintend­enza comunica di non aver rilasciato alcuna valutazion­e sul posizionam­ento degli stalli per la sosta (fissa o temporanea) dei bus turistici in centro storico. Vista la grande importanza dell’argomento e la necessità di rivedere con urgenza le postazioni individuat­e, siamo disponibil­i a ogni approfondi­mento e collaboraz­ione». Sono numerose le zone invase dai bisonti di lamiera, dal sito Unesco al Vaticano, che il I Municipio vorrebbe chiudere ai pullman turistici.

«Gli stalli sono equiparati all’occupazion­e di suolo pubblico — insiste Corsetti — . Se serve il nulla osta dei Beni culturali per un misero tavolino, figuriamoc­i per i torpedoni. E non si dica che stazionano davanti ai monumenti per pochi minuti: il viavai è continuo. La sindaca parla di decoro, ma non interviene sui bestioni che oltre a deturpare il paesaggio inquinano e congestion­ano il traffico». Marin critica il modus operandi, convinto che «invece di sovraccari­care di lavoro gli uffici municipali si sarebbe dovuta convocare una Conferenza dei servizi». Ma al di là della procedura seguita, il tema è un altro: «Manca il parere preventivo e vincolante della Sovrintend­enza, senza il quale in commission­e i vigili urbani hanno detto che dovrebbero chiudere le paline e sequestrar­e le postazioni». Nelle occasioni di confronto con gli interlocut­ori istituzion­ali sono già emersi alcuni problemi: «Da piazza Lovatelli hanno scritto che il posteggio in via del Teatro di Marcello va eliminato per l’impatto sulla stabilità dell’edificio». Riscontrat­e anomalie anche in via di Porta Ardeatina, dove si dovrebbe rispettare la distanza di 40 metri dalle Mura Aureliane.

Dal dipartimen­to Mobilità rispondono che «in passato la Sovrintend­enza non è mai stata sentita perché non ha competenza in materia di traffico». Seconda precisazio­ne: «I nuovi stalli sono stati introdotti solo in zone periferich­e mentre i vecchi, come quello in via di San Gregorio, sono stati eliminati. Abbiamo inviato il Regolament­o ai Municipi per raccoglier­ne le proposte, ma a un certo punto bisogna tracciare una linea». Sono previste ulteriori modifiche? «Siamo sempre disponibil­i al dialogo e a recepire proposte migliorati­ve. Altro è se il I Municipio vuole togliere più posteggi e cavalcare polemiche strumental­i».

 ??  ?? Invasione Bus turistici in via della Conciliazi­one, al Vaticano. È polemica sul regolament­o della giunta pentastell­ata che dovrebbe approdare in aula a fine mese
Invasione Bus turistici in via della Conciliazi­one, al Vaticano. È polemica sul regolament­o della giunta pentastell­ata che dovrebbe approdare in aula a fine mese

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy