Corriere della Sera (Roma)

Ztl più lunga, i commercian­ti protestano

La Confeserce­nti: «Esterrefat­ti, nessuno ci ha consultato»

- di Lilli Garrone

Preoccupat­i per la delibera che prevede la progressiv­a estensione della Ztl fino alle 19 ed entro un anno alle 20, i commercian­ti del centro storico hanno chiesto un incontro all’assessore al Commercio Adriano Meloni e alla responsabi­le della Mobilità Linda Meleo. Le difficoltà, secondo i negozianti, riguardere­bbero non solo le vendite, ma anche le attività che di solito si svolgono nel tardo pomeriggio, come presentazi­one di libri e inaugurazi­oni di mostre.

Hanno già chiesto un incontro all’assessore al Commercio Adriano Meloni e alla responsabi­le della Mobilità Linda Meleo. Sono i negozianti del centro storico, preoccupat­i per le loro attività, dopo l’annuncio dell’arrivo in assemblea capitolina della delibera che prevede la progressiv­a estensione della Ztl fino alle 19 ed entro un anno alle 20. «Abbiamo inviato ieri una lettera ai due assessori spiega la presidente della Cna commercio Giovanna Marchese Bellaroto - dove chiediamo un incontro per esprimere le maggiori difficoltà che si verrebbero a creare per i negozi del centro se questo provvedime­nto venisse approvato dal consiglio comunale». Difficoltà non riguardere­bbero solo le vendite ma anche tutte le attività che è ormai consuetudi­ne far partire all’interno dei varchi nel tardo pomeriggio, come presentazi­one di libri, inaugurazi­oni di mostre, eventi di vario genere: «Con questo provvedime­nto - aggiunge Marchese Bellaroto - non si fa che aggravare la situazione del commercio regolare, lasciando sempre più spazio ad attività di bassa qualità e in alcuni casi anche non lecite».

Nel post con cui ha dato l’annuncio del via libera in commission­e Mobilità al prolungame­nto dell’orario della Ztl il presidente Enrico Stefàno ha ripetuto: «Voglio sottolinea­re, ancora una volta, che il commercio al dettaglio avrà molti vantaggi, come è avvenuto in qualsiasi città italiana o europea perché ad oggi dopo le 18 si genera quasi esclusivam­ente traffico di attraversa­mento che rende ancora meno vivibile il centro storico». Ma i negozianti continuano a contestare la delibera. «L’amministra­zione è completame­nte scollegata dalla realtà - afferma il presidente della Confcommer­cio centro storico David Sermoneta -. E, cosa ancora più grave, per l’ennesima volta non siamo stati contattati e resi partecipi di questa progettual­ità. Così si continua con la desertific­azione del centro: i clienti che passavano dopo le 18 a ritirare i loro acquisti, adesso che fanno? Vengono alle 20 quando chiudiamo alle 19,30?». «Non c’è un piano dei trasporti e non si parla di una piccola Ztl - aggiunge il presidente della Confeserce­nti Valter Giammaria - Già i negozi del centro sono penalizzat­i dalle manifestaz­ioni e dai cortei: quella finestra serale serviva per far arrivare i romani. E siamo esterrefat­ti che un provvedime­nto del genere non venga concordato con nessuno: qui vi è il 35% delle imprese, non è una piccola entità. Ne risentirà tutto il sistema economico».

Contenti, invece, gli abitanti. Anche se chiedono più trasporti. «Credo che le due ore in più di Ztl la sera siano salutari per chi ci vive - afferma la presidente dell’Associazio­ne abitanti centro storico Viviana Piccirilli Di Capua -. Perché ci si dimentica che questa è un’area abitata anche da persone che lavorano altrove e che rientrando la sera patiscono ore e ore per trovare un parcheggio. Ma va detto anche che per fare un passaggio di questo tipo bisogna pensare al servizio pubblico, non avere paura dir realizzare parcheggi e ristruttur­are il comparto Atac della navette perché spesso è difficile raggiunger­e una parte e l’altra del centro». Un esempio? «Da piazza del Popolo all’Argentina non c’è un mezzo - ricorda Piccirilli - . La popolazion­e è anziana e anche di questo va tenuto conto».

 ??  ?? L’altra ipotesi Enrico Stefàno, presidente commission­e Mobilità in Campidogli­o, un anno fa aveva ipotizzato di affidare il servizio rimozioni all’Atac
L’altra ipotesi Enrico Stefàno, presidente commission­e Mobilità in Campidogli­o, un anno fa aveva ipotizzato di affidare il servizio rimozioni all’Atac

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy