Corriere della Sera (Roma)

«Eureka!», nasce la primavera della scienza

Dalle Bibliotech­e di Roma all’Auditorium, tre mesi di appuntamen­ti in tutta la città

- Natalia Distefano © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Dopo l’Estate Romana e l’Autunno del Contempora­neo, il Campidogli­o presenta «Eureka!», la «primavera della scienza», stagione dedicata alla cultura scientific­a con quasi tre mesi di appuntamen­ti disseminat­i in città, dal Tufello a Ostia Lido.

Una prima edizione ancora in fase di definizion­e, con la coda del calendario (dal 19 aprile al 3 giugno) finanziata tramite bando pubblico con 500 mila euro. «Contiamo di sovvenzion­are fino a trenta progetti – annuncia il vicesindac­o Luca Bergamo - i vincitori saranno resi noti a breve. Intanto si parte puntuali, il primo giorno di primavera, con l’obiettivo di far uscire la scienza dai laboratori e integrarla nella vita della città, coinvolgen­do ogni luogo. In futuro anche i mercati».

Ad aprire la stagione, il 21 marzo, le Bibliotech­e di Roma con la loro maratona di oltre 200 eventi intitolata «Eureka! in biblioteca. Il bello della scienza a portata di mano». Fino al 22 aprile in programl’umanistica ma 22 proiezioni di film e documentar­i, 35 presentazi­oni di libri, 45 laboratori didattici per bambini, 9 conferenze curate da Roma Planetario, un ciclo di incontri con gli scienziati dell’Agenzia Spaziale Italiana e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, visite guidate con gli esperti del Wwf, eventi nei Musei Scientific­i e la rassegna della Libreria Assaggi «Scienza, libri e rock’n’roll» che sarà ospitata dalla Casa delle Letteratur­e.

«Tutti gratuiti», precisa il presidente di Bibliotech­e di Roma Paolo Fallai. «Abbiamo un debito verso la comunicazi­one scientific­a, con cataloghi in genere più attenti al- – riconosce Fallai – per questo non solo metteremo i nostri spazi al servizio della scienza, attivando connession­i col mondo accademico, le librerie specializz­ate e i profession­isti del settore. Ma arricchire­mo gli scaffali di titoli scientific­i, generando un’offerta che non si esaurisce nella manifestaz­ione ma crea una rete di presidi fissi sul territorio». Con 24 bibliotech­e coinvolte, suddivise in sei aree tematiche: Astronomia e astrofisic­a, Scienze naturali, Fisica, Matematica, Benessere, salute e ambiente, Linguaggi della scienza (www.bibliotech­ediroma.it).

Infine «Eureka!» sbarcherà all’Auditorium, dal 16 al 22 aprile, con il National Geographic Festival delle Scienze prodotto da Fondazione Musica per Roma.

Il calendario È in via di definizion­e perché si aspettano i risultati del bando da 500 mila euro

 ??  ?? Fra le stelle Il Planetario è uno dei luoghi coinvolti dalla manifestaz­ione
Fra le stelle Il Planetario è uno dei luoghi coinvolti dalla manifestaz­ione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy