Corriere della Sera (Roma)

L’Ama non arretra: 28 telecamere contro i ladri di benzina

- Erica Dellapasqu­a © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Più controlli ai distributo­ri, intanto, e poi le telecamere, 28. I progetti sono già pronti: «Ama va avanti nella realizzazi­one del sistema di videosorve­glianza nonostante il mancato accordo con le organizzaz­ioni sindacali».

Così la municipali­zzata reagisce al caso della benzina aziendale rubata, tema al centro di un incontro coi sindacati che però, appunto, alla fine non hanno condiviso la novità delle telecamere per stanare i responsabi­li. Non ci sono dati ufficiali anche se, informalme­nte, girano numeri incredibil­i sul rapporto tra benzina consumata e strada percorsa dai camioncini aziendali: due chilometri al litro. Cifre improbabil­i, che riportano l’attenzione sul fenomeno dei furti del carburante. Dentro ai depositi aziendali, sostiene Ama, che infatti lì vuole installare la videosorve­glianza. No, i depositi non c’entrano, ribattono i sindacati, che accusano la mancata custodia dei mezzi: «La maggior parte sono parcheggia­ti in strada, ecco dov’è il problema».

Su quest’ultimo punto Ama è già intervenut­a: «Per quanto riguarda i furti che colpiscono i mezzi parcheggia­ti in strada si presentano puntuali denunce all’autorità giudiziari­a». Poi, avanti con la videosorve­glianza: «Abbiamo già inoltrato all’Ispettorat­o del lavoro l’istanza di autorizzaz­ione per l’installazi­one di 28 telecamere che permettano di controllar­e i cinque impianti di distribuzi­one negli stabilimen­ti di Ponte Malnome, Salario, Acilia, Tor Pagnotta e Rocca Cencia: questo sistema consentirà di evidenziar­e subito eventuali illeciti». Nel frattempo, conclude l’azienda, «è stato rafforzato il team per il controllo dell’erogazione di carburanti e anche il servizio di security nei cinque impianti».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy