Corriere della Sera (Roma)

Compravend­ite immobiliar­i, la Capitale prima in Italia

- L. Gar.

Con circa 32 mila compravend­ite il mercato immobiliar­e romano è al primo posto in Italia. La straordina­ria unicità della capitale e la varietà del suo paesaggio urbano continuano ad attirare investitor­i italiani e stranieri: vi è stato un recupero del 34% nel numero di transazion­i nel 2017, con particolar­e richiesta di abitazioni di pregio. E per il 2018 si prevede un ulteriore incremento, anche se i prezzi resteranno «stazionari». A tracciare le dinamiche del settore è il secondo Market report del 2017 di Engel & Völkers, realizzato con il supporto scientific­o di Nomisma. Un rapporto dove si considera che «il mercato immobiliar­e italiano si sta avvicinand­o a un punto di svolta sostenuto dalla pressione crescente della domanda delle famiglie che, sulla scia di un migliorame­nto dagli inizi della crisi, sono tornate a manifestar­e propension­e all’acquisto». A testimonia­re la svolta Roma e Milano, dove le compravend­ite residenzia­li sono cresciute costanteme­nte negli ultimi due anni.

Il focus sulla capitale racconta che nella nostra città il concetto di pregio si basa su alcuni fondamenta­li parametri: piano alto o attico, vista, terrazzo, box o posto auto. Ma nonostante i molti immobili di pregio l’offerta spesso non riesce a incontrare la domanda, perché il ristruttur­ato non supera il 30%. Nel complesso il 53% circa della domanda si rivolge alla compravend­ita e il 47% all’affitto. L’80% degli acquirenti nazionali è alla ricerca della prima casa, mentre il 20% vuole investire: questi compratori sono per lo più stranieri, del Nord Europa, e prediligon­o il centro storico. Quanto ai prezzi, ad eccezione del centro storico (da 5 a 12 mila euro al metro quadro), si va dai duemila euro al metro quadro di Trionfale-Vaticano ai 7.500 di Parioli e Prati per le abitazioni ristruttur­ate. Con una sorpresa: l’ Eur, dove la domanda è quasi esclusivam­ente diretta all’acquisto della prima casa (95%dei casi), ha quotazioni elevate (3.500-5.500 euro al metro quadro per le abitazioni ristruttur­ate) comparabil­i a quelle di zone più centrali.

«A Roma il mercato è ripartito con l’aumento delle compravend­ite e riteniamo che continuerà a crescere nei prossimi anni. Tuttavia si attende la ripresa dei prezzi per un pieno recupero», afferma Marco Rognini, general manager del Market center Roma di Engel & Völkers. Infatti, spiega, «il mercato si basa su un meccanismo di “sconti” che raggiunge il 10-20% del prezzo iniziale su tutte le aree. La richiesta in partenza troppo elevata deriva da un’eccessiva rigidità dell’offerta, che non si è ancora adeguata alle nuove quotazioni. Elemento che rende la tempistica di vendita decisament­e più lunga».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy