Corriere della Sera (Roma)

Archivio del Luce, nuovo portale e materiali d’autore

- R. S.

Milioni di metri di pellicola dagli anni Dieci del Novecento, milioni di foto fino al 2000. Un tesoro che contiene pezzi di storia italiana, l’Archivio storico dell’Istituto Luce. Cinegiorna­li e Settimana Incom, sul fascismo e dopoguerra. Le prime elezioni politiche nel 1948, l’alluvione di Firenze, il rapimento di Aldo Moro, e poi gli Oscar a Sophia Loren per La ciociara e a Federico Fellini per Otto ½. E, ancora, il suicidio di Luigi Tenco a Sanremo, il ritorno delle spoglie dei Savoia.

Storia, politica, società, cultura, arte, tanto cinema, costume. La realtà italiana e i suoi sogni, il nostro immaginari­o. Reperti preziosi che da ieri l’Istituto offre al pubblico nel nuovo portale web, archiviolu­ce.com, radicalmen­te rinnovato e aperto a tutti. Molte le novità, sia in termini di fruizione che di offerta, per quello che è stato già nel 1999 il primo archivio audiovisiv­o italiano a essere interament­e digitalizz­ato. In questi anni l’Archivio è stato uno strumento utilissimo per il lavoro di storici, ricercator­i, cineasti, autori tv, scuole, università, bibliotech­e, musei, enti pubblici e privati, specialist­i e cittadini comuni.

Oggi il portale dell’Archivio Luce, la sua interfacci­a web, diventa ancora più accessibil­e. Un sito aperto con maggior qualità dei materiali utilizzabi­li, e facilità di navigazion­e e ricerca. Tra le novità, l’offerta periodica di «mini-doc», brevi documentar­i originali prodotti dal Luce su particolar­i temi e personaggi, a cui si aggiunge la proiezione settimanal­e di corti e documentar­i d’archivio, firmati da grandi autori come Luigi Comencini e Michelange­lo Antonioni, e da registi del cinema di oggi. Per scoprire curiosità c’è la sezione Polvere d’Archivio, mentre il patrimonio dell’Archivio Luce è in continuo aggiorname­nto: in attesa di accogliere i fondi della Uil e del regista Silvano Agosti, sono già disponibil­i i Fondi Folco Quilici, Mario Canale, Mario Gianni. Due nuove acquisizio­ni sul fronte delle immagini: gli archivi di Pino Settanni e Caio Mario Garrubba.

 ??  ?? Muto Nell’Archivio del Luce anche molti film inizi Novecento
Muto Nell’Archivio del Luce anche molti film inizi Novecento

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy