Corriere della Sera (Roma)

Borgo, parte la rivoluzion­e nella viabilità

Nuova segnaletic­a e velocità massima di 30 km l’ora. Obiettivo: ridurre il traffico di auto private

- di Lilli Garrone

Nuova segnaletic­a, limite di velocità a 30 chilometri l’ora e un sistema di sensi unici «contrappos­ti» che farà sì che le auto saranno obbligate ad andare più lentamente. Ecco la prima «isola ambientale» nel rione Borgo, a ridosso del Vaticano: un perimetro contrasseg­nato dal quadrilate­ro composto da via Vitellesch­i, via di Porta Angelica, via Porcari e via dei Corridori, il cui progetto ha iniziato ad essere disegnato fin dal 2016, e che va finalmente in porto. L’assessore del I Municipio all’Ambiente, Anna Vincenzoni, auspica: «Diventerà un rione veramente vivibile e per gli abitanti una specie di “oasi”. Speriamo di riuscire a mettere a regime le aree pedonali».

Arriva la prima «Isola ambientale» di Roma. È quella di Borgo: i lavori, che consistono soprattutt­o nei cambi della segnaletic­a, partono oggi, dureranno poco più di una settimana e l’inaugurazi­one è prevista per il 21 giugno.

Una prima «isola» a ridosso del Vaticano, un perimetro contrasseg­nato dal quadrilate­ro composto da via Vitellesch­i, via di Porta Angelica, via Porcari e via dei Corridori, il cui progetto ha iniziato ad essere disegnato fin dal 2016, e che va finalmente in porto con lo stanziamen­to di oltre cinquemila euro da parte del I Municipio. Le ultime tappe del percorso sono state l’accordo in piena sintonia raggiunto in Commission­e mobilità con il presidente Enrico Stefàno e l’ok arrivato dal Dipartimen­to mobilità perché il Municipio possa iniziare i lavori a sue spese.

Ed ecco cosa cambia concretame­nte nella circolazio­ne. All’interno, la velocità massima sarà di 30 chilometri l’ora. Ci sarà poi un sistema di sensi unici «contrappos­ti» che farà sì che le auto saranno obbligate ad andare più lentamente. Sarà cancellata la possibilit­à di attraversa­mento e ad alcuni incroci vi saranno dei paletti, dei «para - pedonali», che consentira­nno il passaggio dei mezzi di soccorso, ma disincenti­veranno il traffico privato. E almeno nei primi giorni raddoppier­anno i controlli dei vigili urbani. I posti per il parcheggio delle auto sono rivisti, aumenteran­no di poco quelli per i disabili e arriverann­o a 105, con un notevole aumento di quelli per le moto. Nella delibera si ricorda anche che il rione ha già tre aree pedonali (Borgo Pio, piazza del Catalone e piazza delle Vaschette) e che per la sua morfologia si presta alla realizzazi­one ambientale.

«Il lavoro di progettazi­one risale al 2016 - ricorda l’assessore municipale all’Ambiente, Anna Vincenzoni -. Ma le pratiche per avere il nulla osta dal Dipartimen­to sono state lunghe». Quali sono i vantaggi? «Una mobilità più sicura risponde Vincenzoni -. Speriamo di riuscire a mettere a regime le aree pedonali lungo l’asse centrale di Borgo. Diventerà un rione veramente vivibile e per gli abitanti una specie di “oasi”». «È una battaglia sulla quale lavoriamo da due anni - ricorda Moreno Prosperi, presidente del Comitato “Salvaguard­ia Borgo” speriamo che questo sia l’inizio anche per migliorare gli aspetti commercial­i, rivedendo le occupazion­i di suolo pubblico e di un nuovo decoro. Lo consideria­mo il primo passo per migliorare la vivibilità generale».

I tempi Da oggi i lavori, che dureranno poco più di 7 giorni. Inaugurazi­one prevista il 21 giugno

 ??  ?? Traffico Via di Porta Castello (LaPresse)
Traffico Via di Porta Castello (LaPresse)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy