Corriere della Sera (Roma)

E De Gregori canta «che razza de città»

Nella data al Parco della Musica dedica alla Capitale il brano di Nebbiosi di 40 anni fa

- Di Manuela Pelati

Una città rozza e difficile, dura e ingannevol­e. La capitale dove «ce vengono pe’ fame da lontano» perché «dice l’aria c’è più bona che a Milano» è stata la protagonis­ta della prima canzone scelta da Francesco De Gregori venerdì sera all’Auditorium per inaugurare il Tour 2018.

Dal titolo «Ma che razza de città» il brano di Gianni Nebbiosi pubblicato nel 1973 è una scelta presa dagli archivi dimenticat­i, dove la canzone era rimasta sepolta negli anni, visto che il pezzo è stato passato ben poco nelle radio e non è molto conosciuto.

«Dice l’aria c’è più bona che a Milano/ Specialmen­te pè chi campa solo d’aria./ Specialmen­te pè chi torna a casa a sera/ E nell’aria ce pò solo bestemmià./ Le matine de gennaio ce stà ‘n sole/ Tanto bello che je sputeresti ‘n faccia./ Come dentro a quer grugnaccio der capoccia/ Che fa i sordi mentre tu stai a lavorà» dice la canzone dalla melodia malinconic­a e il tono amaro.

Il brano tratto dall’album «Mentre la gente se crede che vola» è stato un modo con cui il Principe ha affrontato i problemi di Roma: «E ce vengono pè fame da lontano/ Perché Roma vuole dì la capitale/ Ma ‘n borgata pe’ strada che ‘n imbuto/ Roma vole di’ sortanto sei fottuto./ Sei fottuto e puro tocca tirà avanti/ E li giorni te li fanno co lo stampo/ E ‘na sera compri ‘n etto de castagne/ E te metti a sede e t’aritrovi a piagne./ Ma che razza dei città.»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy