Corriere della Sera (Roma)

Jazz al femminile, quattro live e tributo ad Aretha

Da stasera a mercoledì torna la rassegna Diva’s Jazz alla Casa delle Donne Quattro show nel nome dell’originalit­à. E un omaggio ad Aretha Franklin

- di Marco Andreetti

Sono tutte jazziste al loro primo, al massimo secondo album. E osano. Realizzano progetti originali. Sfidano l’omologazio­ne del mercato.

Da stasera a mercoledì torna Diva’s Jazz alla Casa Internazio­nale delle Donne. Quattro concerti con la direzione artistica di Susanna Stivali dedicati alle uscite discografi­che di Cecilia Sanchietti, Laura Taglialate­la, Elisabetta Serio e Ilaria Capalbo. Nuova musica da scoprire in luogo unico e prezioso per Roma. Un avamposto per la storia dei movimenti delle donne che negli ultimi mesi è stato protagonis­ta di un braccio di ferro con la giunta Raggi. Il Comune ha decretato la fine della concession­e del palazzo di Trastevere sede della Casa. Il direttivo ha annunciato battaglia. Dalla sua parte ci sono la Regione e il Primo Municipio.

Nel frattempo la Casa Internazio­nale delle Donne continua a fare cultura. E stasera ritaglierà anche uno spazio per omaggiare Aretha Franklin, scomparsa il 16 agosto. Anticipand­o l’apertura del festival alle ore 19.30. Ospite Gabriele Antonucci, autore dell’unica biografia sulla Regina del soul scritta in Italia. Subito dopo si esibirà la batterista romana Cecilia Sanchietti. Presenterà La terza via – The Third Side of the Coin. Progetto incentrato sul tema del coraggio. Ritmo che si alimenterà dallo spazio lasciato all’improvvisa­zione e all’interplay con Marco Siniscalco al basso e Pierpaolo

Principato al pianoforte (ore 21, via San Francesco di Sales 1/a, tel. 06.68401720).

Lunedì 27 sarà la volta della cantante Laura Taglialate­la con The Glow e il quartetto composto da Domenico Sanna al pianoforte, Luca Fattorini al contrabbas­so e Armando Luongo alla batteria. Ogni brano vuole trasformar­e in suono le emozioni che un artista prova nei confronti della sua stessa arte: amore, devozione, paura, rassegnazi­one, entusiasmo, disperazio­ne, gioia. Martedì 28 Diva’s Jazz ospiterà il trio della pianista Elisabetta Serio con il progetto

Sedici. Le sue collaboraz­ioni raccontano di diversi suoni: il mediterran­eo di Pino Daniele con cui ha suonato dal 2012 al 2015; il neapolitan power di James Senese, Tullio De Piscopo, Rino Zurzolo, Enzo Gragnianel­lo; il funky blues della cantante inglese Z Star e la world music di Sarah

Jane Morris. Con lei suoneranno il batterista Leonardo De Lorenzo e il contrabbas­sista Marco De Tilla.

Mercoledì 29 agosto la rassegna si chiude con il duo della contrabbas­sista Ilaria Capalbo e del pianista Stefano Falcone. Interessan­ti musicisti che vivono e lavorano tra Napoli e Stoccolma. Presentera­nno Invisible Atlas. Un percorso al contempo geografico ed emozionale. Un filo sospeso tra classica e jazz. Tra l’estremo nord e il sud dell’Europa.

Il tributo

Per ricordare la Regina del soul, scomparsa il 16 agosto, interverrà Gabriele Antonucci

 ??  ??
 ??  ?? La terza via È il titolo del progetto della batterista Cecilia Sanchietti che si esibirà stasera
La terza via È il titolo del progetto della batterista Cecilia Sanchietti che si esibirà stasera

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy