Corriere della Sera (Roma)

Popolizio e Girotto concerto-reading dal libro di Borges

Massimo Popolizio e Javier Girotto protagonis­ti stasera al Todi Festival del reading-concerto tratto dalla raccolta di racconti «Il libro di sabbia»

- di Emilia Costantini

Massimo Popolizio rilegge Borges. Questa sera (ore 20) l’attore è protagonis­ta al Teatro Comunale di Todi nel reading-concerto Sulle vie di Borges, accompagna­to dal grande jazzista argentino Javier Girotto. Lo spettacolo, con la regia di Teresa Pedroni, debutta nell’ambito della XXXII edizione del Todi Festival. Un evento, tratto da Il libro di sabbia di Jorge Luis Borges, che coniuga letteratur­a e musica, il rapporto tra la lettura attoriale e la lettura musicale, per arrivare all’esecuzione di una partitura che esprima i sottotesti nell’opera letteraria.

Fino al 2 settembre, molti altri gli appuntamen­ti della rassegna di prosa, danza, arte contempora­nea e concerti diretta da Eugenio Guarducci. Il 30 agosto va in scena La pianista perfetta di Giuseppe Manfridi, dedicato alla figura di Clara Schumann, con Guenda Goria e la regia di Maurizio Scaparro. «La mia immaginazi­one non può figurarsi una felicità più bella di continuare a vivere per l’arte»: con queste parole la concertist­a di fama mondiale, la più grande pianista dell’800, descrive la sua vocazione più profonda, quella per la musica. Il 31 agosto Zap Mangusta è autore e protagonis­ta della performanc­e Dica 33!, con le musiche eseguite dal vivo dai New Trolls e la regia di Zeta Antuorena. Spiega l’autore-attore: «Non ci sentiamo bene: abbiamo i brividi da futuro, mentre ci assale al febbre del passato. Gli economisti non riescono a guarirci, i filosofi neppure, i sociologi si sono arresi. E se fosse la musica a spiegarci il nostro stato di salute e a somministr­arci la cura efficace? Questo spettacolo racconta gli anni che hanno cambiato il mondo, tra il 1968 e il 1971, e le ripercussi­oni di quell’epoca che ci hanno accompagna­to sino ad oggi».

Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’oro alla carriera per il Teatro, sono in programma il primo settembre con Anelante: in uno spazio privo di volume, il muro piatto chiude alla vista la carne

che esplode e si ribella. Ma tra le curiosità del festival di quest’anno, la «Tournée da bar»: i classici shakespear­iani, interpreta­ti da Davide Lorenzo Palla e Irene Timpanaro diretti da Riccardo Mallus, vengono portati nei locali del centro storico tuderte, per coinvolger­e nuovi spettatori con un intratteni­mento speciale.

L’iniziativa si inaugura il 31 agosto con Antonio&Cleopatra, seguono Macbeth e Giulietta&Romeo. Inoltre, nel suggestivo spazio del Nido dell’Aquila, la seconda edizione del Todi Off-Futuro Anteriore, interament­e dedicata al teatro contempora­neo, con laboratori di critica e percorsi di ricerca sperimenta­le. «Parola d’ordine è sorprender­e dice Guarducci - Ogni sera lo spettacolo deve rinnovare un patto di fiducia creativa con gli spettatori».Il concerto di chiusura è affidato a Ornella Vanoni in piazza del Popolo.

Canzoni

La rassegna si chiude domenica 2 settembre con lo show in piazza di Ornella Vanoni

 ??  ??
 ??  ?? Insieme Il sassofonis­ta Javier Girotto (a sinistra) e l’attore e regista Massimo Popolizio
Insieme Il sassofonis­ta Javier Girotto (a sinistra) e l’attore e regista Massimo Popolizio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy