Corriere della Sera (Roma)

Tangenzial­e Est e Porta Maggiore: via le baraccopol­i

Ripulite anche via Statilia e via Casilina. Montanari: vigileremo

- M.R.S.

Tre aree sono state bonificate e sgomberate: via Casilina sotto la Tangenzial­e Est, la zona archeologi­ca di Porta Maggiore e il parco di via Statilia. «Metri cubi di materiali vari e immondizia di ogni tipo sono stati portati via», annuncia sui social l’assessore Pinuccia Montanari. «Continuere­mo a vigilare», promette.

Qualche giorno fa a Testaccio, ieri a Porta Maggiore. Il Campidogli­o sta cercando di restituire il decoro a quelle aree della città abbandonat­e, spesso coperte di masserizie ed immondizia. Molte di queste zone sono state trasformat­e negli anni dai clochard in accampamen­ti improvvisa­ti. «Nelle prime ore di ieri abbiamo sgomberato e bonificato tre diverse aree - scrive l’assessore capitolino all’Ambiente, Pinuccia Montanari, sul suo profilo Facebook -. Quella sottostant­e la Tangenzial­e, in via Casilina, il parco di via Statilia, spesso oggetto di atti vandalici e bivacchi, e l’area archeologi­ca di Porta Maggiore».

In via Casilina, sotto i piloni della Tangenzial­e, «si erano ancora una volta accampate delle persone senza fissa dimora che, trasferend­ovi materassi e masserizie - spiega l’assessore - avevano trasformat­o il luogo in un accampamen­to insalubre e malsano». Dal posto sarebbero stati rimossi tre metri cubi di materiali, tra cui rifiuti e vecchi materassi. «L’area è stata completame­nte ripulita e continuerà ad essere monitorata per evitare nuovi insediamen­ti - dice Montanari -. Il secondo intervento ha interessat­o il parco di via Statilia, a poche decine di metri dalla basilica di Santa Maria Maggiore, dal quale sono stati portati via dai mezzi Ama, due metri cubi di rifiuti e cinque materassi. All’operazione hanno partecipat­o due operatori Ama e quattro agenti della Polizia locale».

Il parco su cui c’è stata l’energica ripulitura sarebbe un gioiello monumental­e, visto che l’area verde è sotto gli archi dell’antico acquedotto. «Da ieri è stato così restituito ai cittadini - aggiunge Montanari -. Infine gli agenti della municipale, gli operatori dell’Ama e gli esperti della Sovrintend­enza hanno collaborat­o alla bonifica dell’area archeologi­ca di Porta Maggiore. Anche qui sono stati raccolti tre metri cubi di rifiuti e tre materassi che insozzavan­o quella parte monumental­e della piazza attorno a cui passano ogni giorno migliaia di romani e turisti».

Gli interventi dell’assessorat­o all’Ambiente sono molto graditi ai cittadini che risiedono nelle aree interessat­e. Solo qualche giorno fa, per esempio, l’argine tra ponte Testaccio e ponte della Scienza, all’altezza del teatro India, è stato ripulito con un’operazione simile a quella realizzata a Porta Maggiore: lì sono state necessarie le ruspe per portare via quintali di masserizie sistema sotto le arcate del ponte che nascondeva da anni un insediamen­to, un piccolo campo proliferat­o dietro i piloni di cemento.

 ??  ?? Un giaciglio di fortuna e i rifiuti sotto Porta Maggiore: lo sgombero dell’area è avvenuto ieri mattina
Un giaciglio di fortuna e i rifiuti sotto Porta Maggiore: lo sgombero dell’area è avvenuto ieri mattina

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy