Corriere della Sera (Roma)

Verde e Rifiuti, l’assessorat­o ora raddoppia

Deleghe spacchetta­te, i nomi in corsa. Tante adesioni a «Roma dice basta». E in Comune arriva Sanino (Regione)

- Arzilli e Garrone

Ambiente spacchetta­to, caccia al nuovo assessore nel bacino M5S e, nel frattempo, dossier alla dirigente Laura D’Aprile, di fatto assessora ombra senza un destino in giunta. Dopo l’addio di Montanari, Raggi punta a spacchetta­re la delega al verde da quella dei rifiuti.

Due deleghe distinte — attualment­e riassunte da Raggi con l’interim — da coprire passando il setaccio della galassia grillina, sia attivisti sia consiglier­i o assessori municipali. Con l’obiettivo di trovare i nomi giusti per coprire incarichi così sensibili e politicame­nte rilevanti per la Capitale. In questo senso vanno registrate le candidatur­e di Katia Ziantoni, titolare dell’Ambiente del municipio VI e ultrà M5S nella lotta all’ecodistret­to di Rocca Cencia, e Domenico “Mimmo” D’Orazio, assessore del Municipio III fino a quando è rimasta in piedi la giunta M5S. «Nomi che arrivano dai territori», dice un consiglier­e comunale grillino per ribadire la posizione critica su Raggi presa ieri della presidente del municipio VII Monica Lozzi.

In ogni caso, in Comune si cerca di accelerare (ieri peraltro nominato anche il vice capo di gabinetto Paolo Sanino che prosei viene dalla Regione Lazio del governator­e Nicola Zingaretti, ndr.) visto che, per la crisi in Ama e del rischio sciopero pendente, la tensione sui rifiuti è altissima. E l’appuntamen­to del 20 febbraio va a ribadirlo. Anche l’assessore regionale all’Ambiente Massimilia­no Valeriani sarà alla prima assemblea cittadina sull’immondizia, «#romadiceba­starifiuti», indetta dal gruppo «Tutti per Roma, Roma per tutti» ed organizzat­a dalle donne - Emma Aminconi, Francesca Barzini, Roberta Bernabei, Martina Cardelli, Tatiana Campioni, Valeria Grilli - che il 27 ottobre avevano già organizzat­o il sit in sul piazzale del Campidogli­o contro Virginia Raggi.

Questa volta, invece, dopo averla incontrata di persona, l’hanno invitata a partecipar­e all’ assemblea nel teatro Palladium alla Garbatella: la sindaca non ha ancora fatto sapere se sarà presente. Sicurament­e ci sarà un nutrito gruppo di esperti: dall’ex assessore all’Ambiente Paola Muraro, a Giovanni Hermanin, ambientali­sta ed ex presidente di Ama, ad Andrea Benedetto, direttore del dipartimen­to di Ingegneria di Roma Tre. Ci sarà l’ex presidente di Ama, Daniele Fortini; l’associazio­ne Retake, sociologi, psicanalis­ti e sindacalis­ti. Tra i temi al centro dell’attenzione, quello delle conseguenz­e sulla nostra salute di questo proliferar­e di rifiuti in giro per la città: a parlarne Giovanni Capelli, ordinario di Igiene all’università di Cassino, anche con la sua relazione sul riprodursi in maniera esponenzia­le di topi e gabbiani. I dati li darà Tatiana Campioni: 4600 tonnellate di immondizia prodotte ogni giorno, differenzi­ata ferma al 45 per cento; 740 milioni spesi da Ama in cinque anni per portare fuori Roma (e Italia) l’immondizia. «Il fatto è che ovunque i rifiuti sono ormai diventati una risorsa», spiega Francesca Barzini, «mentre a Roma sono invece un pericolo per la salute dei cittadini, sia per il proliferar­e di topi e gabbiani sia per gli effluvi della “monnezza”. Le tecnologie per trattarli ci sono: non si capisce perché non si riesce a prendere nessuna iniziativa: né da parte della Regione che del Comune. Non c’è la volontà politica di risolvere il problema».

 ??  ?? Tempi d’oro L’ex assessore all’Ambiente, Pinuccia Montanari, e la sindaca Virginia Raggi
Tempi d’oro L’ex assessore all’Ambiente, Pinuccia Montanari, e la sindaca Virginia Raggi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy