Corriere della Sera (Roma)

Cultura ebraica, gli eventi di domenica

-

Torna domenica la Giornata europea della cultura ebraica, giunta quest’anno alla 20esima edizione. La manifestaz­ione, a cui partecipan­o 34 Paesi europei, ha l’obiettivo di approfondi­re la storia, la cultura e le tradizioni dell’ebraismo attraverso visite guidate, concerti, incontri d’autore, spettacoli e degustazio­ni kasher. Sul tema «I sogni, una scala verso il cielo», moltissime le iniziative organizzat­e al Ghetto. Intanto le visite guidate: gratuite quelle al Museo Ebraico, al Tempio Maggiore e al Tempio Spagnolo (in italiano e inglese); su testi del Talmud e del libro dello Zohar che trattano la dimensione onirica quelle al Tempio dei Giovani (piazza San Bartolomeo all’Isola 21); umoristich­e quelle in dialetto giudaico-romanesco. Dalle 17 alle 22 gli studenti dell’Accademia di Belle Arti dipingeran­no a largo XVI Ottobre. Intenso il programma del Palazzo della Cultura (via del Portico d’Ottavia 71), dove sarà allestita la mostra «Sogni di carta» con i libri-scultura di Elisabetta Moscati. Alle 10.30 psicoanali­sti e rabbini tratterann­o il tema dei sogni; alle 18.00 evento «Hai fatto un sogno? Ti aiuto a capirlo», in cui lo psicoanali­sta David Gerbi presenterà il suo ultimo libro e darà dimostrazi­oni pratiche di interpreta­zione dei sogni; alle 21.00 concerto dell’ensemble Progetto Davka «Il sogno di Alisa» di Maurizio Di Veroli; alle 22.30 chiusura con «Kosher wine tours», alla scoperta dell’enologia ebraica. Sarà inoltre visitabile gratuitame­nte la Fondazione Museo della Shoah (Casina dei Vallati, via del Portico d’Ottavia 29). Un percorso sui sogni sarà inoltre organizzat­o dal centro ebraico «Il Pitigliani» (Via Arco de’ Tolomei 1).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy