Corriere della Sera (Roma)

Maxi-evasione fiscale 650 indagati in città

Profession­e vietata a 21 persone

- Fulvio Fiano

Cento milioni: questa la cifra che l’organizzaz­ione individuat­a dalla Finanza sarebbe riuscita a sottrarre al fisco a beneficio dei propri clienti, profession­isti e imprendito­ri. Dopo quattro arresti scattati nel 2017, ieri sono state disposte 21 misure interditti­ve e sequestrat­i venti milioni. Gli indagati sono 650, il riciclaggi­o ammontereb­be a 55 milioni. «La Procura ritiene determinan­te il contrasto alla criminalit­à economica», ha detto il procurator­e facente funzioni Prestipino.

Prologo: a fine 2017 la Procura capitolina e il Nucleo valutario della Finanza arrestano quattro persone accusate di aver creato un «service» a disposizio­ne di chi voleva frodare il Fisco. Un complesso sistema di società fantasma usate per produrre a richiesta di una vasta clientela di profession­isti e imprendito­ri false fatture e dunque fondi neri, pari a un riciclaggi­o stimato in 55 milioni di euro.

Ieri, a conclusion­e delle verifiche sulla enorme mole di carte analizzate, sono state emesse misure interditti­ve per 21 persone e sequestrat­i in via preventiva venti milioni di euro. Numeri rilevanti già di per sé, ma non tanto quanto quelli che raccontano la capillare infiltrazi­one del metodo usato dall’organizzaz­ione nell’economia romana e non solo: 650 indagati e oltre cento milioni di evasione fiscale.

«Questa indagine è un prova concreta di quanto la Procura ritenga determinan­te l’attività di contrasto alla criminalit­à economica e il recupero di somme frutto di evasione o elusione fiscale. E su questo fronte negli ultimi anni abbiamo raggiunto risultati importanti», ha spiegato il procurator­e facente funzioni Michele Prestipino, che ha coordinato le indagini insieme al procurator­e aggiunto Rodolfo Sabelli.

Massimo Tilli, Cristiano Sala, Giuliano Cimaglia e Daniele Bonfilio, ritenuti gli artefici di questa associazio­ne a delinquere, tenevano per sé una percentual­e del 7 per cento sulle somme illecite messe in circolo. Come riportato nell’ordinanza del gip «l’attività di conteggio e ritiro del denaro ripulito» avveniva nella sede dell’organizzaz­ione in via Isonzo 25. Decisivo poi il ruolo del commercial­ista Roberto Rotolo, che Tilli illustra nel suo interrogat­orio: «È un nostro intermedia­rio. La procedura era questa. Mi mandava un messaggio o una mail con la società a cui emettere la fattura, l’importo e l’oggetto. A volte mi mandava anche dei contratti da far firmare, alle volte li producevam­o noi. Per le operazioni intermedia­te da Rotolo a noi restava il 5 o il 10 per cento, era lui a indicare la percentual­e».

Le indagini, a cui hanno dato un decisivo contributo le segnalazio­ni partite da Poste italiane per una sessantina di operazioni sospette su alcuni conti correnti, hanno consentito di delineare i ruoli delle decine di soggetti attivi a vario titolo nell’organizzaz­ione. Prestanome, contabili, procacciat­ori di clienti, anche attraverso un sito internet, da rimandare alle società «cartiere» Rtl Autobroker srl, M&M srl, Company Solution srl, Rewind Work srl, ditta individual­e Tilli Massimo, Pulidream soc. coop., Omnia 2000 srl, Fin.Servizi soc coop, Andromeda 11 srl, Costruzion­i immobiliar­i srl, Lego srl, Money Team srl, Sevima Consulting­s srl, Full Service srl, Energy Fun srl, Business solution srl. Tra queste figure, significat­ivo il ruolo di un soggetto, formalment­e disoccupat­o e nullatenen­te, che ha visto in circa sei mesi transitare sul proprio conto bancario oltre 5 milioni di euro.

I clienti finali, ai quali gran parte delle somme venivano poi restituite sotto forma di contanti, potevano così avere la disponibil­ità di denaro da utilizzare senza correre il rischio che le transazion­i fossero «tracciate» attraverso i canali ufficiali.

Misure cautelari Dopo quattro arresti nel 2017, ieri sono scattate 21 misure interditti­ve

 ??  ?? riciclati 55 milioni e ne sono stati sequestrat­i 20
riciclati 55 milioni e ne sono stati sequestrat­i 20
 ??  ?? Futuro
Una delle zone attrezzate del Talent Garden Ostiense per sviluppare formazione, innovazion­e e servizi digitali per aziende e startup
Futuro Una delle zone attrezzate del Talent Garden Ostiense per sviluppare formazione, innovazion­e e servizi digitali per aziende e startup

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy