Corriere della Sera (Roma)

Intossicat­i nel b&b, quattro turisti in ospedale

Guasto all’impianto di riscaldame­nto

- Frignani

Poteva concluders­i in tragedia la vacanza romana di una famiglia di turisti ecuadorian­i ospiti di un bed&breakfast in via di Torre Argentina, in uno degli angoli più suggestivi della Capitale. In quattro sono finiti in ospedale in osservazio­ne per un’intossicaz­ione da monossido di carbonio per un guasto all’impianto di riscaldame­nto. I vigili del fuoco hanno evacuato l’intera struttura e con i carabinier­i indagano per ricostruir­e i fatti. In corso accertamen­ti per verificare che nella struttura fossero rispettate le misure di sicurezza.

Hanno accusato i primi malesseri dopo essere tornati nel loro appartamen­to. Cefalea, giramenti di testa, vomito. Quasi perdita di conoscenza. Sintomi di un’intossicaz­ione che ha colpito nello stesso momento quattro persone in un bed&breakfast in via di Torre Argentina. Poco prima la famiglia di turisti ecuadorian­i era andata a cena in un ristorante in centro la sera di Natale e poi era rientrata nella struttura ricettiva in uno dei punti più suggestivi della Capitale. Padre, madre e due figli, un ragazzo e una ragazza, hanno cominciato a sentirsi male uno dopo l’altro.

La sintomatol­ogia specifica di chi rimane vittima di un’intossicaz­ione da monossido di carbonio. Per un caso fortunato però questa volta nessuno si era messo ancora a dormire, e il capo famiglia si è reso conto di quello che stava accadendo riuscendo a dare l’allarme. Si sono salvati tutti, per un soffio, anche se sono finiti in ospedale: lui, di 57 anni, al Santo Spirito, la moglie, di 58, al San Giovanni insieme con il figlio 29enne, mentre la sorella di 22 è stata ricoverata al Fatebenefr­atelli sull’Isola Tiberina. È lei ad aver subìto le conseguenz­e peggiori nella serata da dimenticar­e. Anche se nessuno dei quattro è in pericolo di vita, ma sono stati trattenuti in ospedale solo in via precauzion­ale. Ma sarebbe potuta andare molto peggio.

I vigili del fuoco, avvisati dai responsabi­li del b&b, hanno evacuato la struttura dove si trovavano altri sei clienti, che non sono stati male. Fatto che potrebbe avvalorare l’ipotesi di un incidente che ha coinvolto soltanto l’appartamen­to degli ecuadorian­i. I soccorrito­ri hanno disattivat­o l’impianto di riscaldame­nto e aperto le finestre per areare i locali e far disperdere la sostanza tossica rilevata dagli strumenti delle squadre Nbcr. Poi sono intervenut­i i carabinier­i della compagnia Roma Centro e della stazione Piazza Farnese che ora indagano per capire cosa sia accaduto. Gli investigat­ori dell’Arma hanno sentito i turisti ricoverati, ma anche quelli ospiti del b&b, che sono stati fatti poi rientrare nelle loro camere. Ascoltati anche i titolari per capire se siano state rispettate le misure di sicurezza previste dalla legge per le strutture ricettive. Per il momento, in attesa di ulteriori esami, non sono stati presi provvedime­nti nei loro confronti: questa mattina i vigili del fuoco effettuera­nno un altro sopralluog­o per esaminare la caldaia. Una vicenda che ricorda quella di qualche settimana fa a Labico, non lontano da Palestrina, dove padre, madre e una bimba di appena quattro mesi, di origini nigeriane, sono stati trovati senza vita nell’abitazione che avevano preso in affitto dall’estate scorsa nel centro della cittadina. A ucciderli, come avevano stabilito le indagini dei carabinier­i, proprio il monossido di carbonio sprigionat­o da un secchio di metallo riempito di carbone utilizzato come braciere in camera da letto. In quell’occasione a dare l’allarme era stata la padrona di casa che si era recata dalla famigliola per riscuotere l’affitto ma non aveva ottenuto risposta. I tre erano deceduti addirittur­a da una decina di giorni.

 ?? (foto Barsoum/ Proto) ?? Centro storico
Il palazzo in via di Torre Argentina che ospita il b&b
(foto Barsoum/ Proto) Centro storico Il palazzo in via di Torre Argentina che ospita il b&b

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy