Corriere della Sera (Roma)

Teatro dell’Opera, parterre internazio­nale e tanti ospiti

Fair play e buona cucina Ecco i rugbisti-ristorator­i

- N. Dis. Roberta Petronio

La nobiltà del fair play e la capacità di giocare in squadra le hanno imparate, letteralme­nte, sul campo. Quello in erba fresca del rugby, tra lanci di palle ovali, mischie e terzi tempi. Mentre la passione per la cucina è stata una vera e propria fulminazio­ne per Alberto Martelli, Manfredi Custureri e Tommaso Venuti: rugbisti e ristorator­i che hanno appena inaugurato a Prati il ristorante Almatò. Un’insegna che condensa le iniziali dei nomi dei tre giovani amici e soci (rispettiva­mente responsabi­le di sala e sommelier, restaurant manager e chef del locale in via Riboty) per traghettar­e a tavola l’idea del gioco. Non più sportivo ma dei sapori, delle consistenz­e e degli accostamen­ti inaspettat­i. Con grande libertà creativa e pochi semplici diktat: qualità, stagionali­tà e rispetto della materia prima. Il loro menu racconta la storia di Alberto, con la cucina nel dna (ultimo di quattro generazion­i di ristorator­i). Quella di Manfredi, che invece la passione per il mestiere l’ha scoperto per caso (nel locale di famiglia della fidanzata). Infine Tommaso, innamorato dei fornelli fin da bambino e perfeziona­tosi alla corte di chef come Heinz Beck e Antonino Cannavacci­uolo. Ora con Almatò promettono di «andare a meta» anche a tavola.

Debutto con cotè diplomatic­o al Teatro dell’Opera. Dopo un pomeriggio trascorso in Campidogli­o nel trionfo della Sala degli Orazi e Curiazi, i rappresent­anti delle ambasciate che risiedono nella Capitale, si sono riversati al Costanzi per applaudire la prima rappresent­azione diretta dal maestro Daniele Gatti con la regia internazio­nale di Denis Krief. Per la sindaca di Roma Virginia Raggi, che indossa uno smoking femminile perfetto per l’evento, l’arrivo nel foyer prevede l’accoglienz­a da protocollo del sovrintend­ente Carlo Fuortes. Fino a pochi minuti prima, lo spazio era occupato dalle traiettori­e degli spettatori della premiere, in una girandola di pellicce dal sapore vintage (la stagione le impone).Ecco l’ambasciato­re italiano presso la Santa Sede Pietro Sebastiani, l’ambasciato­re del Principato di Monaco Robert Fillon, l’ambasciatr­ice d’India in Italia Reenat Sandhu, e il segretario generale della Farnesina Elisabetta Belloni. Arrivano Marisela Federici e lo stilista Renato Balestra (una certezza), Rosanna Cancellier­i, Simona Marchini, Roberto D’Agostino e Anna Federici, il neurochiru­rgo Giulio Maira e Paola Mainetti, Paolo e Maite Bulgari, il volto tv Vira Carbone e Valeria Licastro, Paola Tittarelli, il presidente Tim Salvatore Rossi, il maestro d’orchestra (ex tenore) Giuseppe Sabbatini e Marino Sinibaldi direttore di Rai Radio3.

 ??  ?? Reenat Sandhu
Insieme Paola Tittarelli con il sovrintend­ente Carlo Fuortes
Reenat Sandhu Insieme Paola Tittarelli con il sovrintend­ente Carlo Fuortes
 ??  ?? Ambasciatr­ice d’India in Italia
Ambasciatr­ice d’India in Italia
 ??  ?? Trio Alberto Martelli, Tommaso Venuti, Manfredi Custureri
Trio Alberto Martelli, Tommaso Venuti, Manfredi Custureri
 ??  ?? In prima fila
Virginia Raggi (foto Benvegnù)
In prima fila Virginia Raggi (foto Benvegnù)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy