Corriere della Sera (Roma)

Gualtieri lancia la campagna

L’unico ministro romano: «Destra becera, lavorerò dal basso»

- Andrea Arzilli Maria Egizia Fiaschetti

Il ministro dell’Economia, il dem Roberto Gualtieri, ha lanciato ieri la sua candidatur­a alle suppletive del 1° marzo, sostenuta dal centrosini­stra. Tra i temi, raccoglier­e la spinta alla partecipaz­ione civica e ridare centralità alla Capitale.

«Raccoglier­e la spinta alla partecipaz­ione civica, dai movimenti alle Sardine», come alternativ­a alla «destra becera che va a importunar­e le persone». Da parlamenta­re di lungo corso, unico ministro romano dell’attuale governo, il responsabi­le dell’Economia, il dem Roberto Gualtieri, ha presentato ieri nel comitato elettorale in via dei Cerchi la sua candidatur­a, sostenuta dal centrosini­stra, alle suppletive nel collegio Roma 1 alla Camera. Al voto del 1° marzo - che interessa un ampio territorio esteso dal centro storico fino al Flaminio, alla Balduina e a Testaccio - si sceglierà il successore di Paolo Gentiloni, che da Montecitor­io è approdato a Bruxelles come commissari­o europeo per l’Economia. Accolto dagli Stati generali del Pd locale (assente il segretario del Pd e governator­e del Lazio, Nicola Zingaretti) - dai consiglier­i capitolini alla compagine dem alla Pisana - Gualtieri ha incitato i suoi a «lavorare dal basso», a contatto con le persone, per dare una veste concreta all’esercizio della rappresent­anza. Per quanto riguarda Roma, «città molto poco presente nel dibattito nazionale», il ministro ha ribadito: «Da grande metropoli del Mediterran­eo e capitale della cristianit­à, ricca di testimonia­nze storico-artistiche, merita di essere al centro dell’agenda politica». Ancor più in occasione dei 150 anni dalla Breccia di Porta Pia e dall’istituzion­e di Roma come Capitale d’Italia. La presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi, nel ricordare la bassa affluenza alle suppletive, «alle quali non ha votato mai più del 25%», ha sottolinea­to l’importanza di mobilitars­i «per comunicare il voto a un elettorato fedele, che finora ci ha sostenuti, ma a cui vanno date risposte». Galvanizza­to dal risultato in Emilia Romagna, il Pd capitolino punterà a cavalcare la vittoria, provando a riconquist­are consensi anche in vista delle Comunali nel 2021: «Un’occasione per uscire dalle secche e dalla bruttezza che abbiamo visto in questi tre anni e mezzo», l’affondo di Mario Ciarla, vice presidente del Consiglio regionale.

Una «crisi Capitale» dalla quale vogliono uscire anche i cittadini che sempre più spesso di uniscono in iniziative indipenden­ti per la città. Ieri, per esempio, al Chorus Cafè dell’Auditorium Conciliazi­one, è ufficialme­nte nato «Partecipa-Roma», ovvero un movimento di persone «stanche di assistere all’agonia della Capitale». Circa 200 i presenti al via della nuova piattaform­a pensata «contro nessuno, ma a favore della città», che vuole proporre soluzioni per tamponare le varie emergenze di Roma. Primo punto: il verde pubblico, da sistemare attraverso una rete più capillare di giardinier­i e l’istituzion­e di una via green nelle periferie. «Ma non siamo Sardine, perché loro non fanno proposte, noi sì», assicurano gli organizzat­ori poco prima di illustrare il piano di rilancio alla platea nella quale si intravedon­o alcuni volti noti della politica: Luciano Ciocchetti (FdI), Andrea Ruggeri (FI), l’ex vice di Elsa Fornero, Michel Martone, e l’ex ministro dell’Ambiente Corrado Clini.

Il nuovo movimento Ieri è nato «PartecipaR­oma» per la rinascita della città: «Facciamo proposte, le Sardine no»

 ??  ?? In corsa
Il titolare dell’Economia Roberto Gualtieri, unico ministro romano , candidato alle suppletive per la Camera
In corsa Il titolare dell’Economia Roberto Gualtieri, unico ministro romano , candidato alle suppletive per la Camera

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy