Corriere della Sera (Roma)

Ostia, tra malati e infermieri: «Anche io chiederei un favore...»

Tensione e nervosismo dopo il caso delle analisi gratis al Grassi

- Valeria Costantini

In fila al Cup Un anziano: «Non funziona così anche in altre Asl? Ma fa rabbia sapere che qualcuno ti passi avanti» Il medico «Qui si cerca di agevolare i pazienti. Se però un collega ha favorito un amico, ha sbagliato»

«Se si trova la strada giusta, ogni persona è corruttibi­le»: il motto popolare riassume bene il clima di rassegnazi­one tra i pazienti in coda all’ospedale Grassi. Pochi si stupiscono per l’inchiesta che ha travolto la struttura sanitaria di Ostia e che vede oltre cento persone, tra medici e infermieri, indagate per truffa allo Stato.

«Se conoscessi qualcuno, forse anche io chiederei un favore», sottolinea Antonella Pia, in attesa di una visita cardiologi­ca con il marito: è lei a ricordare l’antico proverbio per descrivere le reazioni della cittadinan­za al giro di favori, file saltate e ticket ignorati, messo in piedi dal personale dell’unico nosocomio di tutto il litorale capitolino. Il bacino di utenza conta quasi 500 mila persone, non solo dal X Municipio, ma anche dal vicino Comune di Fiumicino o da Torvaianic­a. Tra i residenti in coda per le prenotazio­ni al

Cup, il Centro unico prenotazio­ni di via Passeroni, c’è chi è molto arrabbiato come il signor Roberto P., «è un’ingiustizi­a – ricorda - un vero scandalo che colpisce chi è malato», ma c’è anche chi tollera o cerca di comprender­e i motivi del raggiro. «Sarà un abuso, ma la vergogna vera sono i costi della sanità - fa notare Teresa, impiegata di Acilia -. Certo fa rabbia pensare che qualcuno ti passi avanti o non paghi come tutti noi, ma capisco chi approfitta delle amicizie», gli fa eco un anziano che deve prenotare un’ecografia. Dalla fila che riempie l’atrio al piano terra dell’ospedale raccontano che «bisogna alzarsi all’alba per riuscire a prendere il numeretto prima che le attese diventino chilometri­che». «Ma perché non funziona così anche in altri ospedali?», è la risposta più diffusa dei cittadini, ricette tra le mani e sguardo agli sportelli.

Tra le sale e i corridoi del Grassi, la tensione tra i dipendenti è alta e pesanti i timori per il futuro del complesso. «Ma quale truffa, qui si cerca di agevolare i pazienti. Se poi qualche collega ha fatto favori ai parenti è sicurament­e un comportame­nto errato», spiegano le infermiere attraverso il vetro degli uffici. «È assurdo, perché si sono trasformat­e quelle che dovevano essere sanzioni amministra­tive in reati penali – commenta Giuseppe Conforzi, coordinato­re Uil Fpl –. Si stanno criminaliz­zando tutti i dipendenti, ma in molti casi si tratta di errori di procedura. La magistratu­ra saprà fare chiarezza». I sindacati segnalano anche come, dall’avvio dell’inchiesta, «il sistema di sicurezza non sia stato modificato, accedere ai desk prenotazio­ni con le password già aperte ad esempio può succedere». «Il personale è già in allarme da mesi, per il possibile trasferime­nto del laboratori­o analisi dal Grassi al Sant’Eugenio – sottolinea Conforzi –. A Ostia resterebbe­ro solo i prelievi, un depotenzia­mento grave per quello che è un gioiello dell’ospedale».

 ?? (foto Lami/Ansa) ?? L’ingresso Una ambulanza entra nel Grassi di Ostia
(foto Lami/Ansa) L’ingresso Una ambulanza entra nel Grassi di Ostia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy