Corriere della Sera (Roma)

Suppletive, vince Gualtieri Affluenza bassa (17,6% )

Votanti sopra alla media a Trastevere e Prati

- Spadaccino

Vittoria netta del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri e del centrosini­stra alle elezioni suppletive nel collegio uninominal­e 1 per eleggere il sostituto dell’ex premier Paolo Gentiloni, ora commissari­o Ue agli Affari economici. Battuto il candidato del centrodest­ra Maurizio Leo. Affluenza ai minimi (il 17,66% degli oltre 180 mila aventi diritto), partecipaz­ione più alta a Trastevere e Prati. Ai seggi scrutatori con guanti e disinfetta­nti per l’allarme coronaviru­s.

Le elezioni suppletive sorridono a Roberto Gualtieri. Una vittoria netta per il candidato del centrosini­stra, nonché ministro dell’Economia, che prenderà il posto di Paolo Gentiloni, ex premier e ora commissari­o europeo per l’Economia. Elettori alle urne sopra la media a Trastevere e Prati, in un quadro di affluenza ai minimi (alla fine ha votato il 17,66% degli aventi diritto) nel collegio Roma 1. Il dato più basso è a Ponte Milvio. Sconfitto il rappresent­ante del centrodest­ra Maurizio Leo, male la candidata Cinquestel­le, Rossella Rendina.

«Sono soddisfatt­o, questo risultato rafforza il governo e premia la coalizione di centrosini­stra», esulta il vincitore della tornata, che riceve i compliment­i del segretario dem Nicola Zingaretti: «Bravo Roberto, un’altra vittoria, con grande scarto. L’alleanza funziona, da un po’ si è tornati a vincere. Grazie a tutte e a tutti coloro che ci hanno creduto e che hanno combattuto in una situazione difficile. E non finisce qui!», scrive su Facebook. Per il segretario Pd del Lazio Bruno Astorre è «il rilancio della Capitale vede il centrosini­stra compatto e pronto a costruire con i romani un grande progetto di rinascita». E Andrea Casu, segretario Pd Roma, auspica: «Ripartiamo da qui, per dare tutti insieme a Roma il futuro che merita». Il senatore di Forza Italia Francesco Giro si sofferma invece sul tonfo grillino: «In due anni il M5S nel collegio prestigios­o del centro storico di Roma passa dal 16 a 4 per cento. Quadrimezz­a i suoi voti . È disfatta Raggi. Un avviso di sfratto per la sindaca».

A scandire la domenica di voto e pioggia - la quarta di stop alle auto - è stata la paura per il coronaviru­s.Sul tavolo degli scrutatori un flacone grande di sapone liquido azzurro, portato da casa. A Testaccio, nell’istituto tecnico Edmondo De Amicis, all’ora di pranzo, pochi i romani ai seggi. «Peggio del solito», ha raccontato uno scrutatore. Sui banchi le scatole con guanti usa e getta. L’ex-premier Enrico Letta ha votato presto: «Ero solo al seggio». Alle 12 solo il 5% alle urne. Meglio nella scuola Franchetti a San Saba: «Oltre il 10% degli iscritti», secondo i presidenti di seggio. Un grande cartello nella materna Bonghi a Colle Oppio ricordava che prima di votare ci sono regole igieniche da rispettare, decise dal ministero della Salute e dalla Regione. Nel pomeriggio l’affluenza è cresciuta ma in tanti non erano informati. «Il mio seggio era a largo Agnesi - racconta Paola Mosca del rione Monti -, ma non sapevo che si votasse domenica».

 ??  ?? Virgilio Il premier Giuseppe Conte
Virgilio Il premier Giuseppe Conte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy