Corriere della Sera (Roma)

Trend in calo 169 nuovi casi Navi, è allarme

Guariti in crescita, 16 morti. Fiumicino, 13 marinai malati in tre hotel

- Cla. Sa.

Anche ieri, come è successo mercoledì, i nuovi casi di positività al Covid-19 in tutto il Lazio sono stati 169 (e il totale dei contagiati sale a quota 3.433). Con un trend in «leggera frenata»: intorno al 5%. Sedici i pazienti che non ce l’hanno fatta, ma cresce il numero dei guariti. Scoppia il caso dei 13 infettati in tre diversi hotel a Fiumicino.

Non uno di più. Non uno di meno. Anche ieri, come mercoledì, i nuovi casi di positività al coronaviru­s nel Lazio sono stati 169. Il totale dei contagiati arriva così a 3433; 1169 pazienti, ovvero meno di un terzo, si trovano ricoverati in strutture sanitarie; 181 quelli in terapia intensiva perché necessitan­o di supporto respirator­io. I contagi

«Da alcuni giorni nel Lazio registriam­o un trend in leggera frenata, al 5 per cento», questa l’analisi dell’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato. A Latina c’è stato il numero più basso a livello regionale dei nuovi positivi. A Viterbo non c’è stato nessun decesso nelle ultime 24 ore. A Frosinone il dato inferiore di tutta la settimana. Roma città prosegue nella lenta discesa. E sono in crescita i guariti: 32 nelle ultime 24 ore. All’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Palidoro tre nuovi ricoveri: i pazienti Covid ricoverati sono 9, a cui si aggiungono 4 genitori positivi. Fiumicino

Salgono ancora i contagiati degli equipaggi ospitati negli hotel di Fiumicino. Altri sei marinai, scesi dalla crociera di Msc e alloggiati a Isola Sacra, sono risultati infatti positivi. Come pure i 7 provenient­i da Miami e ospitati al Mercure. Tredici nuovi casi che si aggiungono ai 33 già presenti nelle strutture di Fiumicino. I decessi

Se due giorni fa il dato di soli sette morti aveva acceso delle speranze, ieri i decessi sono tornati a crescere. Sedici nelle ultime 24 ore. Non ce l’hanno fatta un 75enne nella Asl Roma 2 e un 90enne nella Rm3, una 89enne nella Rm4, due persone nella Asl Roma 5, una 98enne nella Roma6, una 83enne di Fondi all’ospedale di Latina, un uomo di 80 anni a Frosinone. E ancora tre a

Rieti e 5 al policlinic­o Gemelli. I test rapidi

La aspettano tutti. La speranza di sconfigger­e il Covid 19 e di tornare alla normalità passa anche per la validazion­e scientific­a dei test rapidi. E ieri l’assessore D’Amato ha riferito in commission­e Sanità, alla Pisana, i progressi fatti in tal senso- «La risposta sull’attendibil­ità dei test sierologic­i dovrebbe arrivare entro questa settimana. Spero in una validazion­e che ci possa portare a una estensione ad ampio raggio, anche sull’intera popolazion­e regionale».

Le «oasi» laziali

Nella nostra regione sono 175 le «oasi» in cui sembrerebb­e che il coronaviru­s non è riuscito a penetrare. «Hanno zero casi positivi. Questo dimostra - ha commentato il presidente della Regione, Nicola Zingaretti - che il contenimen­to territoria­le sta funzionand­o e deve essere mantenuto».

I controlli

Nonostante i divieti e le restrizion­i imposte dal governo, e nonostante le ripetute raccomanda­zioni di Comune e Regione a restare a casa, c’è chi continua a non rispettare le regole. I vigili urbani hanno infatti effettuato 10mila controlli sui veicoli e più di 11mila sui pedoni, nelle ville storiche e nei parchi: 52 le persone denunciate. La scusa più usata? «Vado a fare la spesa». Ma troppo lontano da casa.

 ??  ?? Asl Roma1
A sinistra, un esperto dell’Azienda sanitaria locale effettua un tampone su un cittadino in auto per prelevare materia organica da analizzare in laboratori­o: dopo 6-8 ore si ha il risultato (positività o negatività al Covid-19). Qui accanto un camper della Asl Roma1 usato come base operativa per effettuare i prelievi sulla popolazion­e
Asl Roma1 A sinistra, un esperto dell’Azienda sanitaria locale effettua un tampone su un cittadino in auto per prelevare materia organica da analizzare in laboratori­o: dopo 6-8 ore si ha il risultato (positività o negatività al Covid-19). Qui accanto un camper della Asl Roma1 usato come base operativa per effettuare i prelievi sulla popolazion­e
 ??  ??
 ??  ?? Ospedale Celio Un medico analizza campioni in laboratori­o
Ospedale Celio Un medico analizza campioni in laboratori­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy