Corriere della Sera (Roma)

Si vola su aerei «negativi»: passeggeri felici

Da Fiumicino Roma-Milano con a bordo solo chi ha un tampone negativo Il test si può fare in aeroporto. Ieri nel Lazio 165 nuovi casi (86 in città)

- Di V. Costantini

«E’ il mio primo volo dopo la pandemia e fare il test prima di partire mi fa sentire molto più sicura». Lisa Mandini, studentess­a della Sapienza, è tra i 33 passeggeri a sperimenta­re i voli totalmente «Covid Free» di Alitalia. A bordo solo negativi, due collegamen­ti, per ora, sui sette che ogni settimana viaggiano tra Roma e Milano, ma l’obiettivo è quello di «replicare il modello sui voli interconti­nentali, come quello per New York», si augura Alessio D’Amato, assessore alla Sanità della Regione Lazio.

In sintesi non si parte senza il tampone: il passeggero può fare quello rapido all’aeroporto di Fiumicino (30 minuti per il risultato), oppure presentars­i con una certificaz­ione di negatività con test effettuato nelle 72 ore precedenti il decollo. Un modo per «viaggiare in sicurezza con l’iniziativa ‘un biglietto, un tampone´», come ha ricordato Francesco Vaia, direttore sanitario dello Spallanzan­i. Ancora molto vuoti gli aerei in transito, pochi i passeggeri ieri a bordo dei due voli speciali, una quarantina anche su quello delle 17.30. «Ottimo progetto, dovrebbero estenderlo a tutti i voli, viaggeremo più sereni, c’è solo un po’ di ansia per il test ma poi leggere che sei negativo è bello», sottolinea Davide Rossi, manager in partenza per Linate. «Io sono stato sempre attento e quindi mi aspettavo il responso negativo, ma sono felice di averlo fatto, vado a trovare la mia fidanzata a Milano con più tranquilli­tà», riferisce anche Marco Bucciardi, giovane originario di Latina. Favorevole il riscontro al progetto tra i viaggiator­i, alcuni hanno solo lamentato lo scarso preavviso del nuovo obbligo (24 ore prima dell’imbarco), ma con la procedura ufficialme­nte al via saranno tutti avvertiti al momento della prenotazio­ne.

Un esperiment­o pilota che durerà un mese, «utile a restituire fiducia ai viaggiator­i», per Massimo Iraci, direttore operazioni di Alitalia: la stessa operazione prenderà il via oggi anche negli scali lombardi. «Un modo per creare corridoi sicuri, per vedere tornare a crescere i numeri del traffico aereo molto critici in questo momento, dice Marco Troncone, amministra­tore delegato di Adr, società di gestione degli scali capitolini, impegnata da mesi nell’incremento della sicurezza di chi vola insieme alla Regione Lazio, dove i casi registrati stentano a scendere. Ieri il bollettino ufficiale contava 165 nuovi contagi, di cui 86 a Roma e zero decessi: molti ancora quelli legati al rientri dei vacanzieri. Come nella Asl Roma 1, in cui larga parte dei 31 nuovi casi appaiono collegati alle ferie: stesso scenario per la Asl Roma 2, a quota 52. Nelle altre province invece si registrano 36 contagiati e zero decessi nelle ultime 24 ore.

 ?? (foto Guaitoli) ?? Sicurezza Una viaggiatri­ce mostra a Fiumicino il certificat­o del tampone prima di salire sul volo Alitalia per Milano
(foto Guaitoli) Sicurezza Una viaggiatri­ce mostra a Fiumicino il certificat­o del tampone prima di salire sul volo Alitalia per Milano
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy