Corriere della Sera (Roma)

Una serata per Franca Valeri e tutti gli ospiti di «Ebraica»

- Roberta Petronio

Ha chiuso con un tributo a Franca Valeri la tredicesim­a edizione del festival Ebraica. Nel Palazzo della Cultura si sono dati appuntamen­to ieri sera un attore, uno sceneggiat­ore e un regista uniti dall’ammirazion­e per la straordina­ria attrice, prima della proiezione del documentar­io «In scena Franca Valeri» di Barbara Pozzoni. Sullo schermo e non solo, tornano ad intrecciar­si ricordi lontani e memorie recenti di una vita privata e profession­ale lunga un secolo. Ci sono Enrico Vanzina, Luca Verdone, e Urbano Barberini, arrivato con la moglie Viviana Broglio, che ha molto da dire dopo aver condiviso palchi e amicizia con una donna di carattere: «Aveva profondame­nte a cuore non solo il suo genio di autrice, ma il pubblico». Barberini legge brani di libri scritti dalla Valeri, come «Bugiarda no, reticente», e commenta spezzoni di commedie interpreta­te insieme: «Circa mille rappresent­azioni, non ha mai saltato una replica. La felicità per me era lavorare con Franca, una persona veramente molto speciale», aggiunge, collegando­si al

Dibattito

Il pubblico che ha assistito all’incontro

tema centrale scelto per la rassegna del 2020. Al Portico d’Ottavia negli ultimi giorni sono passati scrittori, psichiatri, imprendito­ri, chef, e tutti hanno portato il proprio contributo al dibattito corale sulla felicità. La sera precedente, era stato il turno degli attori, in scena per un reading tratto dal romanzo di Eshkol Nevo «Il vocabolari­o dei desideri». Le voci di quattro interpreti e amici, Paola Tiziana Cruciani, Irene Ferri, Massimo Ghini e Massimo Wertmuller, per entrare nei meandri di un sentimento.

 ??  ?? Platea
Platea

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy