Corriere della Sera (Roma)

Regina Aquarum, itinerari e note lungo il Tevere

Itinerari e note, gli appuntamen­ti dell’associazio­ne Teveretern­o

- di Federica Manzitti

Sua maestà il fiume Tevere torna a essere protagonis­ta del palinsesto culturale romano. Lo fa nella declinazio­ne femminile di «Regina Aquarum», progetto triennale dell’associazio­ne Teveretern­o presieduta da Luca Zevi, già promotrice di eventi e iniziative culminate con l’opera di William Kentridge Triumphs e Laments. Arte, musica e teatro sono gli strumenti per valorizzar­e il fiume e il suo rapporto con la città in una stagione che parte oggi e arriva al 2022 coinvolgen­do non solo i tratti monumental­i, come quello interessat­o dal fregio dell’artista sudafrican­o, ma anche le sponde più periferich­e. Diverse le proposte in programma fino al prossimo 18 ottobre: «Tre momenti per “pensare con i piedi” — dice l’architetto Zevi riferendos­i alle passeggiat­e alla scoperta della città — e due performanc­e musicali che per la prima volta esportano l’esperienza di Piazza Tevere al Parco della Magliana a sud e al Parco dell’Aniene a nord».

Si parte da sud (incrocio tra lungotever­e della Magliana e via Foiano della Chiana, oggi ore 15.30) con Tevere Maghreb e Balcani, itinerario guidato lungo la riva che regala un insolito scorcio del Palazzo della Civiltà e della Basilica di San Paolo e si conclude con un concerto dei Romarabeat, gruppo di Paolo Rocca che coniuga cultura araba e tradizione rom. Il secondo appuntamen­to è per domenica 27 settembre (piazza Tevere, ore 17) nel tratto tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini dove rimane l’opera di Kentridge che dal 2016, come voluto dall’artista, sta perdendo nitore in virtù delle tecniche con cui è realizzata. Controcorr­ente è una performanc­e di Massimilia­no

Finazzer Flory a cui collaborer­anno alcuni circoli canottieri, che mette in dialogo teatro, musica, arte e sport. Dove l’Aniene incontra il Tevere è invece la proposta del 18 ottobre (Parco Valle dell’Aniene, ore 16), percorso guidato all’insegna del rispetto dell’ambiente che si concluderà con un evento musicale del gruppo Sun Sound Project. A latere, «affluenti» delle iniziative principali di «Regina Aquarum», altri itinerari esplorativ­i e workshop in collaboraz­ione con Associazio­ne Open City Roma, Maxxi e Ordine degli architetti di Roma, incentrati sulle infrastrut­ture verdi e blu che hanno un ruolo determinan­te nell’adattament­o ai cambiament­i climatici che stiamo vivendo (info e prenotazio­ni: www.teveretern­o.org).

 ??  ??
 ??  ?? Protagonis­ti
Dall’alto, l’architetto Luca Zevi, presidente di Teveretern­o, e l’artista sudafrican­o William Kentridge
Protagonis­ti Dall’alto, l’architetto Luca Zevi, presidente di Teveretern­o, e l’artista sudafrican­o William Kentridge
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy