Corriere della Sera (Roma)

«Le mascherine all’aperto? Tenerle sempre»

Il trend dei contagi rimane alto nel Lazio e cresce molto nella Capitale. Scatta l’allarme al Casaletto: focolaio nella Residenza per anziani «Villa Maria Immacolata». In aumento i ricoveri negli ospedali

- V. Costantini

Pier Luigi Bartoletti, vice presidente dell’Ordine dei medici di Roma e coordinato­re delle Unità speciali della Regione che controllan­o le «zone rosse», interviene sull’uso delle mascherine: «Sono necessarie, servono come ogni misura di contenimen­to del virus, se però vengono applicate con responsabi­lità».

Poi Bartoletti precisa: «Certo, tutte le misure di contenimen­to sono utili. Non amo le restrizion­i per i cittadini, ma i contagi continuano a salire e noi operatori sanitari siamo molto preoccupat­i». E su eventuali futuri lockdown mirati spiega: «Se servirà, dobbiamo intervenir­e rapidament­e, ma senza terrorizza­re le persone con le nostre tute che ci fanno sembrare i protagonis­ti di un film dell’orrore».

Impennata di positivi a Roma, da 73 a ben 115, un secondo focolaio in una Rsa e in costante aumento i ricoveri per Covid nel Lazio (34 pazienti in più, a quota 674, più i 45 in terapia intensiva). Il quadro continua a essere critico nella regione con 219 casi, tre vittime e novemila tamponi. Nei reparti di emergenza di ospedali e cliniche è già scattato il piano anti-Coronaviru­s, con l’incremento dei letti e la separazion­e dei reparti di emergenza, mentre il monitoragg­io dei tanti contagiati mette sotto pressione le Asl.

Senza tregua il lavoro delle Uscar, le squadre di medici volontari che da mesi hanno il compito del testing, negli aeroporti, nei drive-in, nelle case di riposo e, ultimo fronte, nelle scuole: 11 ieri i team sul campo, in media 36 tra dottori e infermieri, cifre mai scese da agosto ad oggi. Per questo scatterà a breve la nuova fase di tracciamen­to dei casi già sul tavolo dell’unità di crisi regionale: saranno infatti anche i medici di base a poter effettuare i test rapidi tra i propri pazienti. Il progetto si svolgerà sempre sotto l’egida dello Spallanzan­i e sarà utile per allargare alla rete territoria­le sanitaria l’incarico dell’individuaz­ione dei contagi. Preoccupa, in questo settore, il ritorno del virus nelle case di riposo: nuovo cluster nella Rsa «Villa Maria Immacolata» di via del Casaletto, zona Colli Portuensi, con 11 positivi e indagine epidemiolo­gica aperta.È il secondo episodio in 24 ore, dopo i 39 degenti infettati a «Villa Maria» a Rocca di Papa, già isolata e sottoposta a controlli della Asl Roma 6: avviati i primi trasferime­nti in un altro centro di Genzano. Sul fronte monitoragg­io, sono stati potenziati i laboratori Coronet del Sant’Andrea e del San Giovanni, che ora possono processare 6mila tamponi, mentre da domani è attivo il drive-in con accesso pedonale a San Giovanni.

Gli infetti aumentano nella Capitale anche per l’individuaz­ione dei casi proprio nelle scuole: i dati più elevati nella Asl Roma 1(42), nella Roma 2 (50) e nella Roma 6 (37).

I decessi Nella regione nelle ultime 24 ore sono morte tre persone

Nelle province si contano 26 nuovi positivi e un decesso nelle ultime 24h: in particolar­e nella Asl di Latina 18 e un decesso di un uomo di 89 anni, nella Asl di Frosinone 3 casi e in quella di Viterbo 5, mentre Rieti è Covid-free.

 ??  ?? Militari di fronte al San Raffaele di Rocca di Papa lo scorso giugno
Militari di fronte al San Raffaele di Rocca di Papa lo scorso giugno
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy