Corriere della Sera (Roma)

Settantenn­i, via alle prenotazio­ni

Da domani chi ha 76-77 anni può fissare la vaccinazio­ne. Dal 12 la fascia 75-74, poi gli altri

- Clarida Salvatori

Dopo l’ampliament­o per il vaccino AstraZenec­a agli over 65, al via domani le prenota- zioni online per la fascia 7776 anni. Venerdì 12 marzo scatterann­o quelle per i 75- 74. E infine lunedì 15 per i 7372. La Regione ha opzionato 2 milioni di dosi del russo Sputnik V. Ieri i contagi da Covid nel Lazio sono diminuiti 1.175 i nuovi casi (224 in meno, con un tasso di positività che schizza al 6,3%), di cui 552 a Roma. Ventidue i decessi.

Pronta, nell’arco di sole 24 ore, la rimodulazi­one del piano vaccinale regionale. Che si è resa necessaria dopo l’ampliament­o agli over 65 senza patologie, stabilito da una circolare del ministero della Salute, per il siero AstraZenec­a. Inizialmen­te fissato a 55 anni il limite d’età per chi poteva riceve questo vaccino, poi spostato a 65, ieri è stato definitiva­mente superato.

La rimodulazi­one

Domenica la Regione Lazio, in via preventiva, aveva bloccato le prenotazio­ni online per i nati negli anni 1956 e 1957, che sarebbero dovute partire allo scoccare della mezzanotte. Nel rigoroso rispetto del criterio dell’ordine anagrafico, sul portale regionale SaluteLazi­o sono state quindi attivate le prenotazio­ni online per le nuove classi di età. A mezzanotte scatterà la possibilit­à per la fascia 77-76 anni (nati nel 1944 e 1945). Venerdì 12 marzo per i 75-74 (classe nel ‘46 e ‘47). E infine lunedì 15 per i 73-72 (1948 e 1949). In tutto oltre 300mila residenti per i quali le somministr­azioni inizierann­o nella seconda metà di aprile. Prosegue regolarmen­te invece la richiesta di appuntamen­ti per i 79 e 78enni, già partita lo scorso venerdì.

La campagna vaccinale

Le immunizzaz­ioni nella Regione, che ha opzionato 2 milioni di dosi del russo Sputnik V, sono arrivate a quota 558.563. Ieri «record di somministr­azioni - ha detto l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato -: superate le 18mila in un solo giorno». Di queste oltre 170mila sono quelle effettuate sugli over 80. Trentamila poi le dosi già inoculate agli assistiti dai medici di medicina generale.

Soggetti vulnerabil­i

Tra le priorità stabilite dal ministero della Salute per il piano vaccinale anti Covid-19 ci sono i soggetti vulnerabil­i. Molti però non riescono a prenotare online e non trovano il loro codice di esenzione. Ecco le patologie che già possono prendere un appuntamen­to: malattie respirator­ie (come la fibrosi polmonare idiopatica) e cardiocirc­olatorie (scompenso cariaco di classe avanzata), diabete, fibrosi cistica, insufficie­nza renale (dializzati), malattie autoimmuni, epatiche e cerebrovas­colari, patologie oncologich­e, sindrome di Down, trapiantat­i e grandi obesi. In tutto quattordic­i codici di esenzione (RHG010 RF0100 - 046.340 - RFG101 RF0180 - RF0181 - RF0182 RF0183 - 018.277.0 - 008.571.2 008.571.5 - 008.571.6 - RDG010 - 065.758.0) che consentono di prenotarsi online. Gli altri soggetti esenti per patologia dovranno rivolgersi alle strutture che li hanno in carico per le cure e le terapie, oppure al loro medico di famiglia. Inoltre ieri l’assessorat­o alla Sanità della Regione ha emanato una circolare per la presa in carico dei disabili gravissimi dal parte delle Asl di competenza, in modo che possano ricevere la domiciliar­e. In un secondo step dovrebbe poi partire la vaccinazio­ne di soggetti under 70 che presentano comorbidit­à, ad esempio di malattie respirator­ie, cardiocirc­olatorie e neurologic­he, disabilità fisica e psichica, diabete e Hiv, patologie renali e ipertensio­ne.

Il bollettino

Ieri sono stati 22 i decessi (9 in più) e 1.175 i nuovi casi (224 in meno, con un tasso di positività che schizza al 6,3% - domenica era al 4,5%). A Roma 552 contagi e 9 morti. Aumentano anche i ricoveri (2.022) e le Terapie intensive (253).

Dati oscillanti Ieri nel Lazio 1.175 nuovi casi e 22 decessi Ma cresce il tasso positivi/tamponi Disabili gravissimi Le Asl li prenderann­o in carico e a loro il siero sarà inoculato a domicilio

 ??  ?? In alto, Gianfranco Battisti, amministra­tore delegato delle Ferrovie dello Stato, con il ministro della Salute, Roberto Speranza, alla presentazi­one del treno delle emergenze, alla stazione Termini (foto Falcone/ LaPresse)
Qui su, una operatrice nell’hub di Termini (foto Benvegnù)
In alto, Gianfranco Battisti, amministra­tore delegato delle Ferrovie dello Stato, con il ministro della Salute, Roberto Speranza, alla presentazi­one del treno delle emergenze, alla stazione Termini (foto Falcone/ LaPresse) Qui su, una operatrice nell’hub di Termini (foto Benvegnù)
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy