Corriere della Sera (Roma)

Lazio in giallo, da lunedì si riparte

Pranzi e cene nei ristoranti (e colazioni nei bar) seduti all’aperto. Scuola, nei licei più ingressi alle 10. Contagi in calo

- Clarida Salvatori

Si cerca di avviare la ripresa nel Lazio. E lunedì riaprono ristoranti e bar. A pranzo, cena e colazione ma solo con i tavoli distanziat­i e all’aperto, in linea con le indicazion­i del governo. E resta in vigore, esattament­e con in tutto il Paese, il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino: provvedime­nto che ha fatto molto discutere.

Cambiament­i anche sul fronte scuola. I ragazzi degli istituti superiori tornano in presenza ma con ingressi scaglionat­i alle 10 e con limitazion­i alla frequenza in classe per una percentual­e massima del 70%. Tra Roma e provincia torneranno in aula, e quindi si muoveranno nel tragitto casa-scuola spesso con i mezzi pubblici, circa 23mila studenti, 18mila nella Capitale più altri 5mila nei dintorni. Intanto , sembra leggerment­e flettere verso il basso la curva dei contagi : 1.128 nel Lazio, 628 nella Capitale, nelle ultime 24 ore. Diminuisco­no i pazienti ricoverati.

L’arancione ha le ore contate. Da lunedì il Lazio torna in fascia gialla. Meno restrizion­i. E via alle riaperture. Resta in vigore, come nel resto del Paese, il coprifuoco dalle 22 alle 5. Tornano caffè e cornetti nei bar, così come pranzi e cene al ristorante purché ci si possa sedere in tavolini all’aperto.

Si possono di nuovo praticare gli sport di contatto, anche questi però all’aria aperta. Riaprono i battenti i circoli sportivi. E poi, forse tra i settori più penalizzat­i dall’inizio di questa pandemia da Covid19, tornano attivi cinema e teatri, musei e mostre: tutti però rigorosame­nte con una capienza ridotta.

Cambiament­i anche per le scuole: gli istituti superiori tornano in presenza, con ingressi scaglionat­i alle 10 e con limitazion­i alla frequenza per una percentual­e massima del 70%. A conti fatti tra Roma e provincia torneranno in aula,

Fiale di vaccino J&J nella Vela di Calatrava (Imagoecono­mica) e quindi si muoveranno nel tragitto casa-scuola, circa 23 mila studenti: diciottomi­la nella Capitale più altri cinquemila nei dintorni.

Nel frattempo la macchina vaccinale si è arricchita di un nuovo hub: inaugurata ieri la Vela di Calatrava al Policlinic­o Tor Vergata. Assente, e collegato da remoto, il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, perché in quarantena per un caso di positività nel suo staff regionale. Oggi sarà invece il turno dell’apertura del drive-in al Valmontone outlet: un centro attivo dalle 9 alle 15.30, sette giorni su sette, organizzat­o per isole, con una capacità di somministr­azione di mille dosi al giorno. Il vaccino utilizzato sarà il monodose Johnson&Johnson.

Giovedì prossimo sarà invece il turno dell'hub allestito all’interno del centro commercial­e Porta di Roma. Per questi tre, più gli Studios di

Cinecittà e via Quirino Majorana , le prenotazio­ni scattate dalla scorsa mezzanotte hanno già superato le 50 mila. «La macchina vaccinale del Lazio è collaudata e imponente», ha sottolinea­to l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato. «Quello che manca sono le forniture e la loro regolarità. Il Commissari­o per l’emergenza, Francesco Paolo Figliuolo, si è impegnato a garantirla. Noi ci crediamo, perché la parola di un alpino è sacra».

Sempre nell’ottica di snellire al massimo le procedure, debutta infine oggi il nuovo sistema informatic­o per i medici di medicina generale che avranno a disposizio­ne degli elenchi in cui potranno verificare chi, tra i loro assistiti, è già stato vaccinato e chi invece è prenotato ma in attesa

della somministr­azione. L’obiettivo è ri riuscire a escludere questi pazienti dalle liste dei possibili soggetti da immunizzar­e e procedere speditamen­te invece con gli altri. Il totale dei vaccinati intanto è arrivato a quota 1.676.372, di cui oltre 515mila con doppia dose e più di 34mila soltanto nella giornata di ieri.

Buone notizie sul fronte dei contagi e dei decessi: tutti i parametri sono infatti in diminuzion­e. I nuovi casi, registrati nelle ultime 24 ore, sono stati 1.221 (cioè 90 in meno e con un tasso di positività al 3,5%), mentre le vittime sono state ventitré (quindi otto di meno). A Roma città i contagi sono stati 628, nell’hinterland 285, nelle altre province 308: a Latina 164, a Frosinone 71, a Viterbo 45 e a Rieti 28. I morti nella Capitale sono stati invece tredici, nella provincia romana quattro, nelle altre città sei.

Medici di base Da oggi hanno elenchi aggiornati sui cittadini a cui è stato inoculato l’antidoto

 ??  ??
 ??  ??
 ?? (foto Imagoecono­mica). (foto Peri/ Ansa) ?? La preparazio­ne del nuovo hub alla Vela di Calatrava nel quale si comincerà a vaccinare da oggi
A destra, giovani assembrati al Tree Bar in via Flaminia (foto Claudio Guaitoli) e, in basso, una suggestiva immagine di via Nazionale deserta dopo le 22
(foto Imagoecono­mica). (foto Peri/ Ansa) La preparazio­ne del nuovo hub alla Vela di Calatrava nel quale si comincerà a vaccinare da oggi A destra, giovani assembrati al Tree Bar in via Flaminia (foto Claudio Guaitoli) e, in basso, una suggestiva immagine di via Nazionale deserta dopo le 22
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy