Corriere della Sera (Roma)

Fringe Festival, in scena il teatro indipenden­te

Ventuno compagnie da stasera al Vascello

- R. S.

Ventuno compagnie per altrettant­e drammaturg­ie inedite e traduzioni di testi stranieri poco conosciuti dal pubblico italiano, per accendere i riflettori sul teatro indipenden­te e su quella compagine che non vive di fondi pubblici, di finanziame­nti e di supporti istituzion­ali. Questo lo spirito con cui torna, da oggi al 26 luglio al Teatro Vascello il Fringe Festival edizione 2022.

Come ogni anno la rassegna porta in scena una fetta importante delle tendenze teatrali contempora­nee che spesso, negli ultimi mesi, hanno riflettuto sull’attualità. E il programma è uno specchio fedele del mondo: si parla di nuovi futuri e nuovi orizzonti, con tre spettacoli in scena ogni giorno. E per il vincitore del Fringe, il cui direttore artistico è Fabio Galadini, l’opportunit­à di una tournée nei teatri che compongono la rete di Zona Indipenden­te.

«Come direttrice artistica del teatro Vascello — he detto Manuela Kustermann — sono felice di ospitare quest’anno per la decima edizione del Fringe, non solo la finale, ma tutta la selezione dei 21 spettacoli, provenient­i non solo da Roma, ma rappresent­ativi di molte città italiane, quali Napoli, Milano, Bari, Caserta, Padova Bologna ect. Si potrà attraverso questi spettacoli capire le tendenze del nuovo

Concorso

Tutti gli spettacoli in gara e per il vincitore una tournée in giro per l’Italia

teatro». Tra i primi spettacoli ad andare in scena, Butterfly, provenient­e da Milano, di Livia Castiglion­i e Margherita Lisciandra­no, quest’ultima anche interprete, regia di Francesco Errico (stasera alle 20.30 e domani alle 22). Altri spettacoli oggi (ore 19) e domani (20.30): da Roma, Falliti, drammaturg­ia e regia Emanuele Bilotta, con Cristiano

Arsì, Alberto Brichetto, David Capoccetti, Caterina Rossi; da Mestre, R. R., di e con Marco Duse, drammaturg­ia e regia Gianmarco Busetto, liberament­e tratto da Processo a Rolandina di Marco Salvador (stasera alle 22 e domani alle 19).

Il 13 e 14 luglio si vedranno invece: Il catalogo, da Napoli, drammaturg­ia Angela Di Maso,

regia di Imma Pagano, con Kuruh Giordano Zangaro, Imma Pagano, Peppe Carosella (ore 19 e, giovedì, alle 20.30); Rolando, le cattive abitudini, da Roma, di Alessandro De Feo, regia di Dino Lopardo (20.30 e 22); e, da Firenze, Vomito, di e con Lorenzo Terenzi (il 13 alle 22, il 14 alle 19).

 ?? ?? In apertura
Da Mestre, lo spettacolo R. R., di Marco Duse, drammaturg­ia e regia di Gianmarco Busetto, stasera e domani
In apertura Da Mestre, lo spettacolo R. R., di Marco Duse, drammaturg­ia e regia di Gianmarco Busetto, stasera e domani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy