Mezza maratona, gara e festa nel centro storico
Più di 4mila partecipanti al via dalla Bocca della Verità, trionfo di Ndikumana e Mukandanga
Una mattinata dal clima primaverile che sembrava fatta apposta per correre, il fascino della città a fare il resto e i partecipanti alla mezza maratona a godersi una giornata di sport. La Rome 21K-Ford Mustang Mach-E non ha tradito le attese, ha portato in strada tra la gara di 21,097 km e la non competitiva di 10 km, oltre 4mila atleti (il 40% in più della prima edizione dello scorso anno con il 20% di presenza femminile), che hanno preso il via dalla Bocca della Verità, uno dei luoghi simbolo e tra i più amati dai turisti. Lo start è stato dato dal delegato regionale per lo Sport Roberto Tavani alle 8.30.
Sulla linea di partenza il presidente della Fidal Lazio Fabio Martelli (la gara assegnava anche i titoli di campione regionale di mezza maratona) e il rappresentante dell’assessorato capitolino allo Sport Andrea Imbimbo, che si è cimentato da atleta nella gara competitiva.
Mezzora più tardi la partenza della 10 km.che è stata una vera e propria festa dello sport più popolare, con al via tanti atleti impegnati a migliorarsi, ma anche famiglie, bambini e camminatori che hanno voluto vivere le emozioni e sfruttare l’opportunità di correre lungo le strade della città più affascinante del mondo.
Agonisticamente intensa la prova maschile dominata dall’atleta del Burundi, tesserato per l’Atletica Sandro Calvesi, Celestin Ndikumana che dopo metà percorso ha fatto gara in solitaria, chiudendo a braccia alzate in 1 ora 2’ 56”. Secondo l’ eritreo Freedom Amaniel, recente vincitore della Roma Urbs Mundi, che ha completato le sue fatiche in 1h 4’28”. Primo degli italiani l’alfiere dell’At Running Umberto Persi, premiato con la maglia di campione regionale, che ha fermato il cronometro a 1h 10’07”.
Subito dietro ai tre uomini è arrivata la ruandese Clementine Mukandanga, quasi 37 anni, che nella gara femminile ha preceduto la ventottenne romana delle Fiamme Gialle Sveva Fascetti: l’atleta non doveva partecipare, poi ha deciso all’ultimo minuto di scendere sulle strade di casa riuscendo a tornare indietro con il titolo di campionessa regionale.
Grande successo Della manifestazione: registrato un +40% di presenze rispetto all’anno scorso