Corriere della Sera (Roma)

Verdone: «Film scritti in 7 giorni, ecco il risultato»

Registi, direttori di mostre e produttori d’accordo: «A rischio la nostra identità»

- Di Valerio Cappelli

L’Italia, dopo la pandemia, è in ripresa, tranne un settore fortemente radicato nel Lazio: l’audiovisiv­o. È il mondo dove si fabbricano sogni e paradossi: gli incassi segnano meno 72 percento, le sale sono vuote, ma si continuano a sfornare film. Nel 2021 in Italia se ne sono prodotti 328, nelle sale ne sono usciti 156 (e su 100 film, appena 17 sono italiani). Carlo Verdone, esaminando la situazione sottolinea: «Si scrivono film in una settimana e i risultati si vedono». E Giampaolo Letta aggiunge: «È a rischio la nostra identità». La «colpa» è degli sgravi fiscali voluti dal ministero della Cultura (una misura nata con le migliori intenzioni), che si riversano a pioggia su tutti. Il risultato è che in molti si sono improvvisa­ti imprendito­ri (o affaristi) di cinema: tra sgravi, e fondi delle Film Commission, loro ci guadagnano, e amen se i film non si vedono.

L’Italia, dopo la pandemia, è in ripresa, tranne un settore fortemente radicato nel Lazio: l’audiovisiv­o. È il mondo dove si fabbricano sogni e paradossi: gli incassi segnano meno 72 percento, le sale sono vuote (il primo vero e inatteso successo è il Pirandello di Roberto Andò che ha superato 4 milioni e 800 mila al botteghino), ma si continuano a sfornare film; nel 2021 in Italia se ne sono prodotti 328, nelle sale ne sono usciti 156 (e su 100 film, appena 17 sono italiani). La «colpa» è degli sgravi fiscali voluti dal ministero della Cultura (una misura nata con le migliori intenzioni per attivare risorse), che si riversano a pioggia su tutti; il risultato è che in molti si sono improvvisa­ti imprendito­ri (o affaristi) di cinema: tra sgravi, e fondi delle Film Commission, loro ci guadagnano, e amen se i film non si vedono.

È questo il quadro che emerge da conversazi­oni avute con i protagonis­ti del cinema. «Si produce troppo, per prendere finanziame­nti, e con poca qualità», ha ammonito il direttore della Mostra di Venezia Alberto Barbera. «Si scrivono film in una settimana e i risultati si vedono», afferma Carlo Verdone. E Francesca Archibugi: «Sono andata al cinema, in sala c’eravamo solo mio marito ed io. Che rito collettivo è?».

C’è un secondo tema, slegato ma che agita le acque: i principali produttori italiani, film e soprattutt­o serie tv, Lux Vide, Cattleya, Groenlandi­a, Palomar, Wildside, hanno venduto all’estero. Il rischio è che in futuro si mostrerà un’Italia da cartolina, un po’ come in To Rome with Love di Woody Allen. Un’Italia che(s)vende la sua anima, laddove la forza del cinema italiano, dal neorealism­o in poi, è nell’originalit­à del nostro sguardo. E’ il tema dell’identità, di cui tanto si parla in altri ambiti. Dice Giampaolo Letta di Medusa: «I proprietar­i di alcuni prodotti simbolo, come I Medici o Doc, sono diventati anglo-tedeschi, Gomorra è inglese, Montalbano è di proprietà francese. Queste operazioni di acquisizio­ne e aggregazio­ne di produttori italiani effettuate da grandi gruppi europei collegati a broadcaste­r, agli italiani sono però di fatto inibite. Se da una parte è un segnale importante di attenzione dall’estero per la nostra creatività e le nostre profession­alità, è evidente l’asimmetria competitiv­a che si è creata. Un ulteriore rischio che, nel tempo, possa essere messa in discussion­e la nostra identità».

Per Verdone, «l’Italia è un paese in svendita su tutto, non siamo più padroni di niente, dalle acque minerali ai prodotti alimentari, è tutto in mano a holding straniere, dobbiamo trovare la nostra identità, che non è quella degli Anni ’60, il mondo è cambiato e le comparse sono indiane e cinesi, ma c’è il rischio dell’oleografia, di raccontare luoghi comuni che nemmeno esistono più. Il film di Woody Allen? Quella è un’Italia che non aveva capito: non la capiamo noi, figurati lui. Ha esaltato dei luoghi comuni che manco esistono più».

Roberto Andò dice che «l’omologazio­ne di format narrativi deriva dalle piattaform­e che creativame­nte si pongono in modo invasivo, controllan­o, decidono. Serie e film si fanno secondo algoritmi e creano standardiz­zazioni, è un effetto della globalizza­zione ma c’è il rischio dell’esotismo, raccontand­o solo certi aspetti italiani o piegandoli a come li vedono gli stranieri».

Riccardo Tozzi, che fondò Cattleya ora venduta a una società inglese, al contrario dice che «la rivoluzion­e digitale ha cambiato i rapporti di forza, lo sviluppo delle tv a pagamento e delle piattaform­e ha portato a una crescita senza precedenti. Per questo grandi distributo­ri internazio­nali, o gruppi tv investono nell’acquisto delle migliori società di produzione, scelte per la loro capacità di generare il prodotto che tutti cercano: il glocal. Opere radicate nelle culture nazionali che possono viaggiare internazio­nalmente. L’investimen­to estero è volto a rafforzare le società nazionali, non vuole dirigerle, e restano società nazionali che pagano le tasse nel paese, quindi non un centesimo esce, al contrario affluiscon­o investimen­ti esteri, crescono le esportazio­ni e aumenta l’occupazion­e. Ma c’è un segno di declino nei gruppi italiani che non acquisisco­no società all’estero». «Questa è una forte anomalia dice Sergio Rubini – l’Italia è in svendita, e parlando di cultura parliamo di identità, sforniamo prodotti glocal. La seconda anomalia è che spariscono i piccoli produttori indipenden­ti, che garantisco­no eterogenei­tà, ed è una forte identità nostrana. Vogliamo bloccare gli stranieri? Magari no, ma regolament­iamoli, e soprattutt­o diamo incentivi agli indipenden­ti che si portano la croce dei prodotti italiani».

Ancora Letta: «I due punti da chiedere al legislator­e sono: incentivi fiscali straordina­ri e limitati nel tempo, per i distributo­ri e per gli esercenti. E poi la finestra, il periodo di uscita in sala e la messa a disposizio­ne sulle piattaform­e: in Francia è 18 mesi, da noi 90 giorni, ma per un film americano anche meno. È fondamenta­le che siano uguali per tutti. Non esiste poi un’equazione tra quantità e qualità, oggi gli incentivi alla produzione sono automatici, andrebbe messo un criterio selettivo per migliorare l’utilizzo delle risorse pubbliche». Ma (fermo restando l’aumento dei posti di lavoro), il paradosso è, lo ripetiamo, che mentre il mercato crolla, si fanno più film.

Carlo Verdone L’Italia è un paese in svendita: è tutto in mano a holding straniere, dobbiamo trovare la nostra identità, che non è quella degli Anni ’60

Giampaolo Letta I proprietar­i di alcuni prodotti simbolo, come I Medici o Doc, sono diventati anglo-tedeschi, Gomorra è inglese e Montalbano francese

Roberto Andò Serie e film si fanno secondo algoritmi e creano standardiz­zazioni, è un effetto della globalizza­zione ma c’è il rischio dell’esotismo

Riccardo Tozzi La rivoluzion­e digitale ha cambiato i rapporti di forza, lo sviluppo delle tv a pagamento e delle piattaform­e ha portato a una crescita senza precedenti

 ?? ??
 ?? ??
 ?? (foto Benvenuti/ LaPresse) ?? Il cinema Fiamma in via Bissolati, a due passi da via Veneto, chiuso da anni ha gli ingressi sbarrati da pannelli di legno
(foto Benvenuti/ LaPresse) Il cinema Fiamma in via Bissolati, a due passi da via Veneto, chiuso da anni ha gli ingressi sbarrati da pannelli di legno
 ?? (foto Benvenuti/LaPresse) ?? La saracinesc­a abbassata del cinema Roxy via Luigi Luciani nel quartiere Parioli
(foto Benvenuti/LaPresse) La saracinesc­a abbassata del cinema Roxy via Luigi Luciani nel quartiere Parioli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy