Corriere della Sera (Roma)

Dehors, il Comune non invia ai locali i bollettini per pagare

Occupazion­e di suolo pubblico, nel I Municipio mancano 12 milioni

- Lilli Garrone

Occupazion­i di suolo pubblico quasi gratis per bar e ristoranti nel I Municipio. La sorpresa è emersa durante l’ultima sessione della commission­e municipale Bilancio, quando si è visto che ci sono nove milioni di euro non riscossi per le occupazion­i di suolo pubblico (Osp) Covid negli anni 2022 e 2023. Non solo. Mentre nel 2021 il Comune ha esentato dal pagamento della tassa, non risultano entrati nelle casse del Municipio neppure tre milioni del 2020, denaro che rischia di andare perduto perché dopo cinque anni scatta la prescrizio­ne.

Dunque 12 milioni mancano all’appello e non per colpa dei titolari dei locali. Ma perché, come spiega il capogruppo municipale di Azione, Giuseppe Lobefaro, «il dipartimen­to Bilancio del Campidogli­o non ha ancora inviato i bollettini adeguati per incassare il dovuto secondo le norme comunali. Mancano addirittur­a i moduli per richiedere ai titolari dei locali quanto dovuto per i tavoli all’aperto, e il Municipio è in difficoltà anche per la cronica mancanza di personale».

Questa mancanza di bollettini è «paradossal­e» secondo Lobefaro, tanto più che la metà della cifra, secondo il regolament­o, dovrebbe andare proprio al Municipio. Lo prevede un preciso comma (numero 3) dove è scritto che «i Municipi coadiuvano il dipartimen­to Risorse economiche nell’attività di accertamen­to delle entrate e di contrasto all’evasione, negli ambiti territoria­li di loro competenza. Il maggiore gettito accertato e riscosso è destinato al Municipio nella misura del 50 per cento, da utilizzare per spese non struttural­i».

Si tratta quindi di un bel «gruzzolett­o» che «potrebbe essere destinato ai servizi sociali o al servizio strade del nostro territorio. Due cose molto importanti». Quindi niente fondi extra per il I Municipio, oltre alla mancanza di incassi per l’amministra­zione capitolina.

E intanto le occupazion­i di suolo pubblico previste durante il periodo del Covid continuano di proroga in proroga a essere concesse nonostante l’emergenza sia terminata da tempo. «Al danno ambientale si aggiunge la beffa di non riuscire a incassare le somme dovute - conclude Lobefaro - . La pessima gestione amministra­tiva del Campidogli­o e del Municipio provoca effetti devastanti nelle casse capitoline. Il primo Municipio ha i due terzi delle attività produttive di tutta la città ma non è messo in condizione di gestire al meglio queste risorse. È un sistema che favorisce l’anarchia sul territorio e provoca disagi agli operatori commercial­i e ai cittadini».

Divisa

La somma, se fosse riscossa, spetterebb­e per metà al Campidogli­o e per metà alla ex Circoscriz­ione

 ?? (foto Benvenuti/LaPresse) ?? Via della Croce «dimezzata» dai tavolini
(foto Benvenuti/LaPresse) Via della Croce «dimezzata» dai tavolini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy