Corriere della Sera (Roma)

Centro, Monti, Nazionale: contromano nella Ztl

Targa oscurata e bagagliaio aperto sono gli altri trucchi più frequenti. Anche se si rischiano multe fino a 327 euro e patente sospesa

- Di Maria Egizia Fiaschetti

Il caso ai limiti dell’inverosimi­le - quando si dice che la realtà supera l’immaginazi­one - è quello di un automobili­sta che ha provato a ingannare la telecamera procedendo contromano, nonostante fosse munito di regolare pass per disabili (il tagliando consente infatti di entrare nella zona a traffico limitato) e il titolare del permesso fosse seduto accanto sul sedile del passeggero. Il conducente è stato sorpreso dai vigili urbani - da un paio di mesi è stata ripristina­ta la squadra di motociclis­ti del I gruppo Centro storico, che conta tra i 12 e i 15 agenti a seconda delle esigenze - mentre aggirava il varco passando nella corsia non sorvegliat­a dal dispositiv­o: il comportame­nto scorretto deve essere diventato routinario, una prassi reiterata nel tempo, al punto che il guidatore non l’ha abbandonat­o neppure dopo aver regolarizz­ato la propria posizione.

Nei giorni scorsi gli agenti hanno rafforzato i controlli nei punti presidiati dagli occhi elettronic­i dove più spesso i «furbetti» si ingegnano con espedienti di ogni sorta per accedere alle zone vietate (salvo per i residenti autorizzat­i, previo pagamento di oltre mille euro per un pass quinquenna­le in Centro) pur di non essere beccati: tra via di Santa Maria Maggiore e via Panisperna, in via di Ripetta, via Torino e tra piazza della Repubblica e via Nazionale. Sono oltre 60 le infrazioni accertate dai caschi bianchi che restituisc­ono un quadro variegato: il 30% degli automobili­sti multati è nato negli anni Novanta, il restante 70% è distribuit­o in modo equilibrat­o nella fascia compresa tra i 35-40enni e i 60enni. Un terzo delle violazioni è stato invece riscontrat­o in mezzi intestati a ditte, società o autocarri. Il 95% dei conducenti è di nazionalit­à italiana, per il 70-80% proviene dalla Capitale o dall’hinterland.

Se l’escamotage di bypassare i controlli entrando contro

mano è più frequente in presenza di doppia corsia (una non sorvegliat­a) - il passaggio è più agevole dopo aver aspettato che la carreggiat­a si liberi - altri stratagemm­i vanno dall’oscurament­o della targa (in passato i vigili hanno trovato camicie o buste di plastica a copertura della scritta identifica­tiva) al portellone dell’autocarro lasciato aperto (l’alternativ­a per l’automobile è il bagagliaio spalancato).

Il servizio degli agenti-centauri proseguirà a Trastevere, rione ad alto tasso di infrazioni, non soltanto per stanare i fuorilegge della Ztl, ma anche le soste irregolari o chi utilizza il cellulare alla guida. Per i pizzardoni il vantaggio di muoversi in moto è quello di essere meno visibili: si piazzano in prossimità dei varchi e riescono a cogliere l’illecito sul fatto. L’obiettivo è fare in modo che le sanzioni disincenti­vino l’intasament­o delle zone interdette ai veicoli: una misura, la Ztl, introdotta proprio per decongesti­onare le aree di pregio e ridurre i livelli di smog che, se dovesse invece prevalere l’anarchia, si rivelerebb­e del tutto inefficace. La multa non è certo irrisoria: 83 euro per accesso non autorizzat­o, che salgono a 327 per passaggio contromano in presenza di doppia corsia, oltre alla sospension­e della patente da uno a tre mesi e alla sottrazion­e di dieci punti.

 ?? ?? L’auto grigia supera il varco Ztl in via di Santa Maria Maggiore (angolo via Cavour) andando contromano
L’auto grigia supera il varco Ztl in via di Santa Maria Maggiore (angolo via Cavour) andando contromano
 ?? ?? Per non fare inquadrare dalle telecamere la targa, un uomo apre uno sportello al varco in via di Santa Maria Maggiore
Per non fare inquadrare dalle telecamere la targa, un uomo apre uno sportello al varco in via di Santa Maria Maggiore
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy