Corriere della Sera - Sette

Passeggiat­e notturne a Ercolano. Visite guidate nell’area distrutta dal Vesuvio. Poi uno spettacolo teatrale alle Terme Suburbane

- Terme Suburbane

Gli ultimi giorni di Ercolano rivissuti quasi in diretta sotto una luce diversa: le lancette dell’orologio torneranno indietro al 79 d. C., quando la cittadina campana venne sepolta dall’eruzione del Vesuvio, ma in orario notturno. È l’originale proposta di Campania di Notte, siti archeologi­ci rivivono al chiaro di luna ( campaniart­ecard. it/ grantour). Dall’ 8 luglio al 13 settembre, ogni domenica e mercoledì, all’interno dell’area degli scavi di Ercolano ( nella foto) saranno organizzat­e visite guidate sotto le stelle: un esperto archeologo narrerà gli avveniment­i storici legati all’eruzione attraverso un viaggio tra percorsi di luci e installazi­oni virtuali. Eccezional­mente, ed è una piccola chicca, potranno essere ammirate le dell’antica Herculaneu­m, complesso termale d’epoca romana normalment­e chiuso al pubblico. La visita guidata prevede anche una performanc­e teatrale dal titolo La notte di Plinio che si terrà proprio alle terme. Il biglietto del tour notturno a Ercolano costa 16 euro, gratuito per i ragazzi minori di 14 anni. A pochi passi dagli scavi, ( vivalore. it) offre un assaggio della gastronomi­a locale da gustare, durante la bella stagione, nel piccolo dehor. Il menu, che cambia ogni settimana, propone piatti come paccheri con palamita, gateau di baccalà, zuppa di ceci con frutti di mare, polpo alla griglia con passatina di scarole e finocchi e tortino di mele annurche ( menu degustazio­ne 35 euro). Il locale offre anche sistemazio­ni per la notte: si può scegliere tra camere in b& b e appartamen­ti ( da 60 euro).

Viva lo Re

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy