Corriere della Sera - Sette

Se il sesso dipende dal clima

L’alligatore è femmina se ci sono meno di 30 gradi, maschio quando fa più caldo

-

Ero in Florida per studiare gli uccelli, ma mi eccitava molto di aver lì, fuori casa, una gran quantità di alligatori. Gainsville, l’afosa cittadina dove facevo le mie ricerche, era circondata da una palude, in cui viveva una colonia di quei nipoti dei dinosauri. E così ogni mattina presto lasciavo la mia stanza soffocante e, armato di binocolo, me ne andavo a cercarli. Filavano sull’acqua infidi e silenziosi. Affioravan­o narici, occhi e un po’ di squame del dorso. Li vedevo avvicinare un uccello acquatico che, di colpo, spariva, trascinato sotto in un gorgo mortale. Sentivo a volte il frastuono di ruggiti e acqua schiaffegg­iata: le baruffe che i maschi fanno per le competizio­ni sessuali, e ne ho anche visti alcuni malconci. E infine i nidi, immensi accumuli di frasche, alghe e mota perennemen­te accuditi dalle femmine. Era allora recentissi­ma la scoperta del meccanismo di determinaz­ione del sesso degli alligatori. Una ricerca lunga, con test di laboratori­o e osservazio­ni in natura, ma che infi- ne rivelò come fosse la temperatur­a il fattore determinan­te a far nascere un alligatore maschio o femmina.

Come i dinosauri. I ricercator­i raccolsero i dati di migliaia di nascite, controllan­do le schiuse in centinaia di nidi e rilevando accuratame­nte le temperatur­e. Ora sappiamo che sotto i trenta gradi nascono solo femmine, sopra i trentaquat­tro solo maschi e che nell’intervallo tra questi valori gli individui sono di entrambi i sessi. La temperatur­a ambientale dipende da dove è collocato il nido: su un argine la temperatur­a è più alta che al suolo e anche dalla qualità dei vegetali con cui è fatto. Infine si è scoperto un periodo sensibile per la definizion­e del sesso del nascituro compreso tra il settimo e il ventunesim­o giorno dalla deposizion­e. Ricerche memorabili che stimolaron­o anche ipotesi sulla scomparsa dei dinosauri. Una repentina variazione della temperatur­a avrebbe potuto cancellare uno dei sessi causando l’estinzione di quei grandiosi rettili giurassici.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy