Corriere della Sera - Sette

Per restare vivi, puntiamo sulla solidariet­à

-

Nei suoi Pensieri, Montesquie­u ci ricorda che nella scala delle priorità – noi stessi, la famiglia, la patria, l’Europa – quella di appartener­e al « genere umano » è senza dubbio la più importante: « Se conoscessi una cosa utile alla mia nazione che però fosse deleteria per un’altra, non la proporrei al mio principe, poiché, prima di essere francese,

‘‘ « Se fossi a conoscenza di qualcosa che mi fosse utile, ma risultasse pregiudizi­evole per la mia famiglia, lo scaccerei dalla mia mente. Se conoscessi qualcosa di utile alla mia famiglia, ma non alla mia patria, cercherei di dimenticar­lo. Se conoscessi qualcosa di utile alla mia patria, ma dannoso all’Europa, oppure

’’ di utile all’Europa e pregiudizi­evole per il genere umano, lo considerer­ei un delitto » .

sono un uomo ( o meglio) perché sono necessaria­mente un uomo, mentre sono francese solo per caso » . In un momento così difficile per la vita politica dell’Europa, queste massime smascheran­o la meschinità di un parlamento europeo dove la solidariet­à viene messa ogni giorno sotto i piedi dagli interessi specifici di questa o quella nazione. Ci sono voluti migliaia di morti nel Mediterran­eo per far capire che il drammatico fronte dei migranti alla ricerca della dignità umana non è un problema esclusivam­ente italiano. Così come la delicata questione della ristruttur­azione del debito greco non è solo un problema della Grecia: è possibile immaginare la ripresa di Paesi disastrati ( per colpa della “crisi”, ma soprattutt­o di una classe politica corrotta) che con i soldi ricevuti in prestito dall’Europa possono solo pagare gli interessi alle banche destinando briciole al rilancio delle attività produttive? La politica fondata sull’esclusivo interesse del singolo Stato non produce buoni risultati. Né sul piano economico, né su quello sociale. Proliferan­o vecchi e nuovi partiti che, approfitta­ndo della diffusa sofferenza, fomentano intollerab­ili forme di egoismi e di razzismi per soddisfare momentanee ambizioni elettorali­stiche. Se l’Europa non percorrerà la strada della solidariet­à, in nome dell’interesse comune, sarà difficile immaginare un futuro per il vecchio Continente.

 ??  ??
 ??  ?? Montesquie­u [Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di] (1689-1755), Pensieri, a cura di Domenico Felice e Davide Monda, Rizzoli, p. 41.
Montesquie­u [Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di] (1689-1755), Pensieri, a cura di Domenico Felice e Davide Monda, Rizzoli, p. 41.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy