Corriere della Sera - Sette

Ora i dipinti si guardano con le mani

- di Simone Fanti

Alcune opere di Goya, Leonardo, Correggio sono state riprodotte in rilievo con stampanti 3D. La mostra è in corso al museo del Prado Prosegue fino al 18 ottobre la mostra Hoy toca el Prado ( tradotto “Oggi si tocca il Museo del Prado”), un’iniziativa del principale museo spagnolo a favore delle persone non vedenti. Alcuni dipinti, tra cui Noli me tangere di Correggio, La fucina di Vulcano di Velázquez, Il parasole di Goya, La Gioconda di Leonardo sono stati riprodotti, attraverso stampanti 3D, in rilievo. In pratica usando la tecnica ad “accumulazi­one di inchiostro”, gli strati e le tessiture dei quadri sono state messe in rilievo fino a sei millimetri. L’ideale per “guardare con le mani” e assaporare le emozioni che un capolavoro può trasmetter­e. La mostra, che è stata realizzata grazie alla

Once, l’Organizaci­ón nacional ciegos españoles), dopo la chiusura diventerà itinerante per le città spagnole. « Il tema dell’accessibil­ità universale rende le cose più facili » , spiega Luis Angel Gomez Blazquez dell’Once, « Chiunque può vivere anche di una disabilità temporanea » . Accanto a questo evento in Spagna si stanno moltiplica­ndo le iniziative culturali come la mostra Once che consente di toccare le riproduzio­ni in scala di 34 monumenti ( il Palazzo Reale di Madrid, la Tour Eiffel, la Statua della Libertà, il Taj Mahal…). O la possibilit­à di toccare alcune sculture offerta ai visitatori non vedenti dal Museo d’Arte Moderna Reina Sofia che ospita Guernica di Picasso.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy