Corriere della Sera - Sette

A Bolzano risuonano le note classiche

Protagonis­te le opere di Dvorˇák, Schumann, Bruckner, Mozart. Poi spazio ai pianisti del concorso internazio­nale

- Andrea Milanesi

In Alto Adige si respira aria di gioventù: nel corpo, nello spirito e nei grandi appuntamen­ti musicali che attraversa­no l’estate in lungo e in largo. La nuova edizione del Bolzano Festival Bozen rappresent­a infatti un’importante ribalta per le nuove generazion­i artistiche del panorama internazio­nale, a partire proprio dai ragazzi dell’Orchestra dell’Accademia Gustav Mahler diretti dall’ex enfant prodige Daniel Harding, impegnati in un programma interament­e dedicato al genio di Robert Schumann ( 31 luglio). E mentre la European Union Youth Orchestra ( nella foto grande) si esibirà sotto la guida di due diverse bacchette – Xian Zhang in compagnia della violoncell­ista statuniten­se Alisa Weilerstei­n ( 16 agosto) e Gianandrea Noseda con il giovane soprano Erika Grimaldi ( 21 agosto) – la Gustav Mahler Jugendorch­ester ha invece scelto un maestro di grande carisma ed esperienza come Herbert Blomstedt per le sue performanc­e dedicate ai capolavori sinfonici di Bruckner, Mozart e Dvor ˇ ák ( 19 e 30 agosto). Tra i concerti da camera al Parkhotel Laurin ( nella foto piccola), i Corsi di alto perfeziona­mento dell’Accademia Gustav Mahler e la nuova edizione di Antiqua – la rassegna dedicata ai repertori tra Rinascimen­to e Barocco – il programma del Bolzano Festival ospita al proprio interno anche la 60a edizione del Concorso pianistico internazio­nale Ferruccio Busoni, una delle realtà più illustri e longeve della scena musicale mondiale, quest’anno presieduto dall’austriaco Jörg Demus, vincitore del Primo premio nel 1956. Bolzano Festival Bozen Fino al 5 settembre bolzanofes­tivalbozen.it teatrocomu­nale. bolzano.it

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy