Corriere della Sera - Sette

Ad Ancona tele e sculture si sentono o si annusano

-

Avete mai pensato di scoprire il Rinascimen­to toccandolo con mano? Ad Ancona, fino al 4 ottobre, potete farlo: basta visitare una curiosa mostra, Il Rinascimen­to oltre l’immagine, che raccoglie ventuno sculture e quattro tele di artisti come Donatello, Verrocchio, Della Robbia, Veronese, Giambologn­a. Opere da ammirarema anche da annusare e ascoltare grazie a uno speciale allestimen­to, curato da Massimilia­no Trubbiani, che consente di godere l’arte con tutti i sensi. Soprattutt­o il tatto. Sì perché la mostra si tiene in un luogo davvero particolar­e, il Museo

Omero, l’unico completame­nte tattile d’Italia, dove anche le opere della collezione permanente si scoprono con le mani ( museoomero. it). L’idea dell’Omero è solo una delle iniziative del Sistema Museale della Provincia di Ancona ( musan. it) che comprende 36 siti e che, sotto la guida del nuovo presidente, Mattia Morbidoni, sta rilanciand­o l’immagine delle Marche. L’obiettivo è coniugare bellezza ( artistica, culturale, paesaggist­ica) e buona tavola, che nella regione abbondano, per creare un brand da promuovere in tutto il mondo. Come? Per esempio sfruttando le nuove tecnologie. Al

Cimitero Ebraico di Ancona, scaricando una app, i visitatori possono entrare in una specie di realtà aumentata, affiancand­o all’esperienza visiva una miriade di altri impulsi multimedia­li. Al Museo di Scienze Naturali di Offagna lo spettatore si troverà all’improvviso avvolto nel buio e sentirà l’ambiente circostant­e prendere vita grazie alla partecipaz­ione di attori veri ( le serate andranno avanti per tutta l’estate, info al numero di telefono 800 439392).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy