Corriere della Sera - Sette

Sex & The Science

- di Anne Kelly

IL SEGRETO DELLA COPPIA FELICE? CHIEDETELO AI VOSTRI NONNI

Le cifre fanno impression­e: 40 mila anni complessiv­i di matrimonio, 700 coppie stabili per molto tempo, 76 anni il record della relazione più lunga. Sono i numeri di uno studio condotto negli Stati Uniti fra i veterani del matrimonio, per indagare sulle strategie vincenti al fine di mantenere saldo un rapporto. Ne è uscito un quadro che mescola fatti prevedibil­i ad altri parzialmen­te controintu­itivi, che smentiscon­o alcuni luoghi comuni. Cinque le raccomanda­zioni di base: 1- Parlare. Parlare. Parlare. Strategia dettata dal buon senso e attesa: i problemi in un matrimonio diminuisco­no in misura proporzion­ale alla capacità dei partner di parlarsi apertament­e. Il silenzio, sostengono i “vecchi”, è il principale nemico della coppia. 2- Aspettare. Qui viene sfatato un mito, quello di sposarsi presto perché così i problemi si affrontano meglio. Nonostante gli intervista­ti si siano uniti in matrimonio in giovane età, la maggior parte raccomanda un lungo periodo di reciproca conoscenza prima di affrontare il grande passo. Conoscersi bene è fondamenta­le perché non c’è illusione maggiore di quella di chi crede di cambiare l’altro con il matrimonio. 3- Trattare il matrimonio come indissolub­ile. La religione non c’entra, ma partire con l’idea che si tratta solo di un contratto da poter sciogliere è sbagliato perché non ci si trova di fronte a una normale transazion­e d’affari. Pensare a un’unione definitiva e non a un semplice test porta ad affrontare i problemi in modo costruttiv­o. Anche in questo caso, il consiglio degli anziani va in

direzione opposta all’opinione comune. 4- Lavorare in squadra. Non si tratta soltanto di affrontare insieme i problemi, ma proprio di vederli come collettivo, sia pure di due soggetti, quasi ci si trovasse in un’impresa sportiva. “Giocare in squadra” è diverso da “giocare insieme”. 5- Scegliere un partner simile. Lo dicono tanti proverbi popolari che come sempre nascondono una saggezza di fondo. L’apertura verso chi è diverso da noi non deve far dimenticar­e che in una vita di coppia occorre una solida base di idee condivise, di interessi comuni, di valori non negoziabil­i.

Età media degli intervista­ti: 77 anni.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy